Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale Inghilterra, dove però muore nello stesso anno.
Bibl.: E. Q. Visconti, Catalogo di monumenti scelti del Museo Jenkins, Roma 1787 (Opere Varie ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ma soltanto un paio da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di "cappa e spada" o 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto GiovanniBattista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L’ anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] con successo (egli stesso si diceva collaboratore di Matteo Visconti). Uno scontro col potente signore lo costrinse a prendere la clero decise di condurli in pellegrinaggio a San GiovanniBattista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
Nel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'altro per il duomo di Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull'impugnatura, rinvenuta nella ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] erano in corso le trattative con Gian Galeazzo Visconti, considerando che a Venezia e negli altri Senato, Secreta, reg. L (D), 1376, 18 settembre.
111. GiovanniBattista di Sardagna, Il conte Armannodi Wartstein al soldo di Venezia (ottobre 1356), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] da un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre GiovanniBattista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele accademica: nel 1905, pur continuando a insegnare nel liceo Visconti, ebbe l’incarico di storia del Risorgimento all’Università di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] con Firenze, alla quale l'anno successivo aderirono i Visconti, gli Estensi e i Gonzaga. Nel gennaio del 1339 apostoli, i mosaici comprendono scene della vita di Cristo e di GiovanniBattista. Più rilevante dal punto di vista civico è il grande ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sono raffigurati con i rispettivi santi protettori, GiovanniBattista e Caterina, nell'atto di pregare, in eseguire libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Ruy Blas; Orson Welles, nel ’52 alle prese con Otello; Luchino Visconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con nel 1999 dopo la vendita del complesso.
29. V. GiovanniBattista Stefinlongo, Il Forte di Mazzorbo e l’area di gronda ...
Leggi Tutto