AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, 27 dic. '29 a G. Arrivabene, Costanza Arconati Visconti scriveva: "Peppino [Giuseppe Arconati Visconti] fu stamane da C. U. [Camillo Ugoni] ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] a creare all'indomani della morte di Filippo Maria Visconti, il B. fu richiamato dai familiari a ove organizzò la costruzione di una nuova chiesa dedicata a S. GiovanniBattista. Per la visita alle comunità lombarda ed emiliana egli intraprese, tra ...
Leggi Tutto
CROSATO, GiovanniBattista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . a Venezia è tuttavia quella del salone da ballo di palazzo Rezzonico (1752) ove collaborò con il quadraturista Pietro Visconti. L'effetto è di una grandiosità scenografica, non priva tuttavia di una certa fredda eleganza: le pareti sono scompartite ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] figlio e nipote dei due militari tecnocrati settecenteschi, GiovanniBattista Francesco Antonio, ministro della Guerra dal 1817 erano in ciò secondati dal ministro degli Esteri italiano Emilio Visconti Venosta.
Già alla fine del 1876 il clima tra ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, GiovanniBattista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, GiovanniBattista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] palazzo del conte Giuseppe Arconati Visconti (Vlaardingerbroek, 1991). Nel Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non Brivio, Giuseppe Paladini, Giuseppe Battista Lampugnani e Melchiorre Chiesa – ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno GiovanniBattista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura Ercole padronanza perfetta della iconografia, in gara con E. Q. Visconti.
Dal naufragio della raccolta si è salvata la serie ( ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare Le raccolte di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di GiovanniBattista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477-519); S. ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] la prima donna, Adelaide Comelli, moglie del tenore GiovanniBattista Rubini, «non è gradita al pubblico»; p. più ragguardevoli, e meriterebbero di essere riportate in scena. Marco Visconti (Luigi Toccagni, da Tommaso Grossi; Torino, Regio, Carnevale ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio GiovanniBattista, con il ricavato (80.000 scudi) 75; V. Pulli Filotico, Su tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vita e le opere del barone V. E., Roma 1845; A. D ...
Leggi Tutto