DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 1402, quando Uberto, al servizio di Gian Maria Visconti, si trasferì a Milano, il D. incominciò Sforza, sposò Battistina, vedova del nobile Battista degli Amedei. Ma di lì a e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche su consiglio dell' ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] i codici l'autore è indicato come "Giovanni di Gherardo da Cignano" (nel Magl. Bologna 1974, passim; E. Battisti, Filippo Brunelleschi, Milano 1976, Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di Udine Merula, impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi servito Venezia, avvenuto nel 1487, di Battista Guarino, al seguito di Alfonso ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di polemicamente ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] riferire alla guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, del 1425 il figlio di Lilio, Giovan Battista. Di un discepolato di Lilio 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] pare, anche Leon Battista Alberti. Nella prima Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag. 1420 gli fu riconfermata la condotta per cinque anni, quando già pensava di trasferirsi a Milano, chiamatovi da Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo e fu esaltato da Giovan Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel per le esequie fatte celebrare da Visconti, il nuovo arcivescovo scelto da parte è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito ai un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della raccolta ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] apre con un'epistola del D. a Giovan Battista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve del tempo. Alla fine dei Rithimi di Gaspare Visconti (Milano 1493) c'è un'epistola latina del marzo 1505, scritta a Giovanni da Tolentino perché dia alle ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto