FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Genova poco più , p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, 140, 227, 241 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] promossa nel 1432 tra Battista Canetoli e Bartolomeo Zambeccari, proprio a opera di Giovanni.
Ruolo e posizione del bentivoleschi che pensavano di servirsi del governo dei Visconti da loro sollecitato come puro strumento per scacciare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] tornasse a vantaggio dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in particolare, di il concilio e, assieme al collega Battista Canetoli, tornò in patria dove cominciò venuto meno l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo stipulato fra lui ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due alternarsi di contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] a favore di Gian Galeazzo Visconti. Questa confessione gli avrebbe procurato del Petrarca; Leon Battista Alberti gli attribuisce una degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, e fu trattenuto dal Visconti. Ritornò a Bologna solo nel febbraio 1439, in occasione dell'effimero accordo tra Battista Canetoli e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ingaggiò battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata poi probabilmente a Milano, dove si trovava Battista.
Nulla sappiamo di lui fino agli governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui divideva ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] doti fu chiamato a funzioni di governo da Gian Galeazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e attività nei commerci marittimi; Giovanni Andrea e Battista.
Maria sposò Giovanni Castiglioni, signore di Casciago e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] trascorso qualche mese a Roma alla corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e , insieme con il fratello Battista, comandò una spedizione contro del Comune toscano contro lo strapotere del Visconti: l'accordo fu raggiunto nel 1422 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] 'anno dopo il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, prese d'assalto la Repubblica di Genova con seguito alla ribellione del fratello Battista che aveva ripetutamente tentato di contro Tommaso, guidata da Giovanni Antonio Fieschi che aspirava al ...
Leggi Tutto