VOLPATO, GiovanniBattista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] duomo di Asolo, ma proveniente da villa Rinaldi, si trova una Madonna con il Bambino in trono con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in cui, malgrado le condizioni precarie della tela dovute a un incendio occorso in epoca napoleonica, si riconoscono ...
Leggi Tutto
BREMBATI, GiovanniBattista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] più preoccupante.
Questa volta il Consiglio dei dieci intervenne drasticamente, facendo arrestare Giovanni Girolamo Albani e i suoi figli Giovanni Francesco e GiovanniBattista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a Ferrara). Le condanne ...
Leggi Tutto
MINELLI, GiovanniBattistaGiovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] lo studio del canto sotto la guida del tenore Angelo Predieri; Mancini e Burney lo ascrivono invece, per generalizzazione, tra gli allievi del più celebre F.A. Pistocchi. La prima apparizione artistica ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere in Arce. Il ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, GiovanniBattista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52-55; A. Rigon, Le elezioni vescovili nel processo di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, GiovanniBattista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di canzonette popolari veneziane.
Morti i genitori (il padre si spense nella primavera 1836, la madre l’anno dopo), GiovanniBattista, celibe, pare dovesse rinunciare a ricevere chez lui (così annotò il tenore Adolphe Nourrit al tempo del suo ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, GiovanniBattista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Piombino leggiamo infatti le seguenti parole: "È perché so quanto le sono io servitore, altrettanto fu alla Casa Sua vivendo Gio. Battista dalla Gostena mio Zio". È però ignota la natura del rapporto tra il D. e il signore toscano; è tuttavia lecito ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, GiovanniBattista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] . Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 162 s.; O. Raggi, Elogio di GiovanniBattista Scanarolo vescovo di Sidonia, Roma 1842; E. Sala, Della vita e degli scritti di Monsignor Giovanbattista Scanaroli, Modena ...
Leggi Tutto
DELPONTE, GiovanniBattista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, avendo dimostrato una spiccata inclinazione agli studi, fu ...
Leggi Tutto
CORTESI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] e Niccolò, dottore in legge nel 1462. Fin dall'età di 16 anni, a causa delle sue difficili condizioni economiche, esercitò la professione di barbiere e di stufaiolo, addetto ai servizi di bagni caldi. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...