MARENCO, Romualdo GiovanniBattista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] suoi fratelli, il secondo, Giacomo Francesco, suonava il trombone, la quarta, Luigia, divenne soprano, l’ultimo, Tomaso, fu violoncellista e ricoprì il ruolo di «primo violoncello al cembalo» alla prima ...
Leggi Tutto
VENTURI, GiovanniBattista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di scienziato e cercò di legare le proprie ricerche a utili applicazioni pratiche. In una lettera al matematico Giovanni Paradisi del 21 agosto 1784, lasciava trasparire una visione meccanicistica della natura umana, influenzata da filosofi e uomini ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] della musica strumentale italiana, assumendo un ruolo di particolare rilievo nell'evoluzione del nuovo stile monodico strumentale. Formatosi probabilmente nell'ambito della corte estense, ove prestò servizio ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), GiovanniBattista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] di Giovambattista Valentini, detto il Cantalicio, in Studi rinascimentali, XVI (2018), pp. 45-51; G. Del Noce, Cantalicio, GiovanniBattista Valentini detto il, in HistAntArtSI Database, http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/175 (25 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, GiovanniBattista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] secondari a Como. Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò nel I battaglione del corpo dei volontari garibaldini e combatté ...
Leggi Tutto
BERTONE, GiovanniBattista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] quindi la professione forense, dedicandosi nel contempo alla propaganda cattolica.
Era stata - secondo quanto ebbe a dire egli stesso in età avanzata - la lettura della Rerum Novarum ad orientare il B. ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco GiovanniBattista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] di Märisch-Weisskirchen, conseguendo il grado di sottotenente nell'esercito austriaco. Partecipò alla guerra del 1866 combattendo in Boemia nelle file del 7º reggimento d'artiglieria; quindi, in seguito ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, GiovanniBattista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] prima ancora di nascere e la madre quando aveva appena undici anni; tutore del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo avviò alla sua stessa carriera. Nei primi ...
Leggi Tutto
QUADRONE, GiovanniBattista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] del palazzo nazionale di Brera a Milano (poi anche nel 1869). Nel 1868 vinse il concorso triennale dell’Accademia Albertina (GiovanniBattista Quadrone, 2002, p. 177) e l’anno seguente presentò L’agguato (Torino, GAM), un olio su tela che attesta ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, GiovanniBattista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] sue le tre tele conservate presso la Cattedrale di Fidenza, provenienti dalla soppressione napoleonica, e raffiguranti rispettivamente S. GiovanniBattista, S. Placido e S. Flavia. La prima opera è databile al terzo decennio del secolo XVIII, mentre ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...