L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , talvolta all’interno di un recinto. A Montecassino s. Benedetto, proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] " (Annali delle scienze religiose, cit., p. 287), egli chiese la collaborazione di un giovane, l'allora ventenne GiovanniBattista De Rossi. Usciti sotto forma di dispense, i Monumenti vennero successivamente ampliati con un lavoro sull'architettura ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 'Università di Perugia e per cura di F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de GiovanniBattista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), a cura di P. Saint-Roch, Rome 1995, ad indicem (le lettere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] (m. 700) e Ariperto II (m. 712). Gundeberga nel 652 circa fondò la chiesa intramuranea di S. GiovanniBattista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e battisteriale poi; sono stati rintracciati tratti di una muratura circolare ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] da C. Ricci), ripristinando fra l'altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. GiovanniBattista (dove scoprì la capsella-reliquiario in marmo del V secolo, con Scene dei magi, dell'Ascensione ecc., ora nel Museo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] -1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, GiovanniBattista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - A. Monferrini, Roma 1967, pp. 112-117; M. Calvesi, F. P., in ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da GiovanniBattista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di Pisa, dove si laureò in legge, avviandosi alla carriera giudiziaria. Apprendista fin dal 1845, fu coadiutore nel 1848 e pretore nello stesso anno. Decise però ben presto di percorrere un'altra carriera, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] medica, alternò quella di scrittore di opere legate ai suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri seguì il padre nei suoi spostamenti. A sei anni ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] IX secolo (Theoph. Cont., v, 94 A). Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San GiovanniBattista in una piazza del paese, con due fasi distinte, una prima chiesa a pianta basilicale con abside semicircolare che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] sorse nel IV-V sec. un battistero che subì diverse ricostruzioni. Nel X sec. fu trasformato nella chiesa di S. GiovanniBattista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato rinvenuto in località Rosenauberg. È databile tra il terzo e il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...