SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] con asta e globo crucesignati; negli spazi triangolari al di sotto si inseriscono ancora due clipei con i busti di S. GiovanniBattista e della Vergine. Più in alto ancora, ai lati della bifora con colonnina e capitello mosaicati, trovano posto gli ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di un trittico già nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. GiovanniBattista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione del Garofalo (1538). Il contrasto tra le due muscolose figure e ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] su diversi esemplari di Cividale (Mus. Archeologico Naz.), dove è conservato anche un disco proveniente da S. GiovanniBattista, con una decorazione simile. Particolare menzione deve avere la lamina rinvenuta a Rodano (Milano, Castello Sforzesco, Civ ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] N., strettamente modellata sull'iconografia tradizionale delle scene di natività, quali per es. quelle relative alla Vergine o a GiovanniBattista; in qualche caso esse sottolineano la capacità del neonato N. di tenersi in piedi, senza sostegno, già ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , 1887), che il codice vi entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di GiovanniBattista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi precetti della tradizione della Mappae clavicula, questi hanno subìto un lieve processo di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] grande tela, raffigurante La predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), L. Ozzola, Nota dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , come ricorda Paolo Diacono (De Gestis Langobardorum, IV, 22; PL, XCV, coll. 550-551), e la chiesa di S. GiovanniBattista, ambedue a Monza. Le lastre marmoree di Monza e di Castelseprio, databili al sec. 7°, sono il segno, assai impoverito, della ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 70). In questi anni i due fratelli assunsero molti altri impegni; quando nel 1640, per la partenza da Genova di GiovanniBattista, divisero davanti al notaio i loro beni - botteghe, casa e lavori in corso - il dettagliato inventario steso per la loro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] ; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 Pollonia; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 GiovanniBattista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 Antonia Galgana (Battezzati...). Il 7 apr. 1415 D. denunciò la dote ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . Della Porta gen. Tamagnino, in Pantheon, XXVIII (1970), pp. 401-414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), 1, pp. 20-27; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...