Famiglia di liutai, attiva a Cremona (tardo sec. 17º - metà sec. 18º). Capostipite fu Francesco detto il Per, operoso tra il 1645 e il 1718. Seguirono il figlio Giacinto GiovanniBattista, allievo del [...] padre e operoso tra il 1666 e il 1696, e Vincenzo, operoso fra il 1690 e il 1735. Non vanno confusi col quasi omonimo G. B. Rogeri (v.) o Ruggieri ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai, fiorita in Milano dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il capostipite è Andrea, attivo intorno al 1650. Il figlio Paolo studiò con N. Amati e tenne bottega dal 1665 al 1690. Seguirono [...] GiovanniBattista e Francesco, dei quali il primo, operoso in Milano dal 1696 al 1715, raggiunse maggior fama. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1648 - ivi 1720), maestro di cappella in varie chiese bolognesi; accademico filarmonico. Compose musiche sacre e religiose, teatrali e strumentali, assai lodate dai contemporanei. Anche [...] il fratello GiovanniBattista (Bologna 1600 circa - ignota la data della morte) si distinse quale compositore di musiche strumentali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1570 circa - ivi dopo il 1638), figlia di GiovanniBattista; fu priora nel monastero di S. Vito in Ferrara. Studiò musica con A. Milleville e con E. Pasquini, diventando una delle migliori [...] organiste del tempo. Sorella di Vittoria ...
Leggi Tutto
Scrittore (Napoli 1762 - ivi 1847): autore dei volumi Lettera biografica intorno alla patria ed alla vita di GiovanniBattista Pergolesi (1831) e Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli (1840). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] con la sua nuova scienza del movimento riferita al suono. Già nella seconda metà del Cinquecento GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) aveva applicato nel Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber (1585) la concezione aristotelica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nelle opere del padre minimo francese Marin Mersenne. Contemporaneo di Vincenzo Galilei, anche il matematico GiovanniBattista Benedetti rappresenta un interessante esempio di transizione. Nella seconda delle due lettere, scritte intorno al ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] una commissione per un’opera a Milano, Wolfgang si fermò a Bologna, dove prese lezioni di contrappunto da padre GiovanniBattista Martini. In seguito sostò a Roma, dove si racconta che, dopo aver ascoltato nella Cappella Sistina il Miserere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonora acquista proprietà prima trascurate: materia, tensione, sezione trasversale. Le manca il movimento. È il matematico GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) ad associare i numeri sonori al moto oscillatorio del corpo risonante, giungendo all ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] minori conventuali) nello stesso anno 1621, tutte a Bologna; come pure per la costruzione di un organo nella parrocchiale (S. GiovanniBattista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel 1624.
Ma già in quegli stessi anni egli assume impegni da solo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...