FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , II, p. 435; La Musica, Diz., I, p. 632; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 397.
Per GiovanniBattista, cfr.: J. Mattheson, Der volkommene Cappelmeister, Hamburg 1739, p. 483; J. Hawkins, cit., II, pp. 717, 778, 828 s.; F. Niecks ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] », come dichiarano suoi mottetti apparsi in edizioni collettive stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. Vizzaccaro, 2011, pp. 282 s.); la sua presenza a Genova, nel 1667 ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] sagrificante, reintitolato Il sacrificio d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal francescano senese GiovanniBattista Luti (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 17660); questi donò al musicofilo sovrano anche un altro oratorio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] errante di P. Rossini, ed è probabile che a occuparsene sia stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era GiovanniBattista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio e Leone) il giovane M., che come appare dalla sua produzione ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Banchieri (Venezia 1626).
Il terzo figlio di Bartolomeo fu Francesco, che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino" nella dedica che Biagio Marini appose alla sua Romanesca ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ; può darsi che vi si fosse recato di persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. GiovanniBattista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano il rango che Pacelli ebbe nella vita musicale romana, come autore sia di mottetti policorali ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da GiovanniBattista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Riveri fu censita nel 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. abitò in una casa "positam , 1994, p. 114). Per "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" il M. compose i ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] .-Familie. Die Turiner Schule, a cura di A.H. König, Frankfurt a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per GiovanniBattista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I), 145-149 (per Carlo), 153 (per Gaetano II), 157 (per Felice ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] mi dicesti, et io e Con che soavità, labra odorate.
Dopo la parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente e però contiene pregevoli esempi di scrittura ‘a tre’ (col basso a ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il M. lasciò l'incarico di primo organista del duomo a GiovanniBattista Busti mantenendo lo stipendio (ordinazione del 28 aprile; cfr. Mompellio, p. 561). Similmente due anni dopo - appena ricostruito il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...