MANCINI, GiovanniBattista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] e il canto sotto la guida di L. Leo. Bologna fu l'altro polo importante per la sua formazione: proseguì lo studio del canto con il celeberrimo A.M. Bernacchi, e frequentò padre G.B. Martini per la composizione ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, GiovanniBattista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Piombino leggiamo infatti le seguenti parole: "È perché so quanto le sono io servitore, altrettanto fu alla Casa Sua vivendo Gio. Battista dalla Gostena mio Zio". È però ignota la natura del rapporto tra il D. e il signore toscano; è tuttavia lecito ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, GiovanniBattista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] il maestro Moretti e successivamente con C. Guasco, il creatore dei ruoli verdiani di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata, di Ernani e di Foresto nell'Attila. Trasferitosi a Milano, si perfezionò ...
Leggi Tutto
CAVI, GiovanniBattista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] presto alla musica, tanto che nel settembre del 1772 figura già aggregato come compositore alla Congregazione dei musicisti di S. Cecilia. Per parecchi anni rimase iscritto all'Accademia e la reputazione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] gennaio 1668; b. 522 («Minute di annotazioni non registrate / 1571-1685», alla data 28 aprile 1649); b. 643 (f. 'GiovanniBattista Piazza'); Consiglio di X, deliberazioni, criminali, filza 78, alle date; Capi del Consiglio dei X, Note di prigioni, 1 ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, GiovanniBattista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] musicali al conservatorio dei "Mendicanti" di Venezia, di cui era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci anni si recò a Monaco di Baviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra ...
Leggi Tutto
BORGHI, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] testimonianza ha finora avvalorato tale ipotesi e non è improbabile che sia stato confuso con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il violinista Luigi Borghi, cui erroneamente sono state spesso attribuite sue composizioni. Nel 1757 ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico GiovanniBattista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] conobbe Guglielmo Oberdan, di cui divenne intimo amico. Dietro consiglio di F. Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a Milano per frequentare ...
Leggi Tutto
GRANATA, GiovanniBattista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] esercizio di tale professione, avviata già dal 1656. Questa attività (che soltanto nel 1668 venne ceduta a GiovanniBattista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo alla produzione musicale del Granata. Negli stessi anni egli fu impegnato anche ...
Leggi Tutto
MACCIONI, GiovanniBattista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] solo per la commedia in prosa I pazzi prudenti stampata a Viterbo nel 1615 (l'identità fu ipotizzata per la prima volta da Rudhart, p. 41). I sonetti introduttivi che celebrano l'autore e la nota dello ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...