DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, pp. 21-35; False attribuzioni e falsificazioni nel catalogo delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, in L’attribuzione. Teoria e pratica, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel 1994, pp. 93-114 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] della sua vita.
Verso la fine di maggio di quell'anno, infatti, ella si trovava a Roma, già sposa di GiovanniBattista Signorini (che fece pure parte della musica da camera della corte fiorentina) e il ringraziamento che inviava a Michelangelo ci ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] spesso dall'A. con Clemente.
L'A. ebbe due fratelli: uno maggiore, Ludovico Agostino, che morì fanciuflo, e uno minore, GiovanniBattista, nato nel 1668, che, come lui, divenne frate col nome di Odoardo e fu musico. là da notare come la madre morta ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] armonici sopra la chitarra spagnola del conte Ludovico Roncalli(1692)trascritti nella moderna notazione (Milano 1881); Di GiovanniBattista Besardo e del suo "Thesaurus harmonicus"(ibid. 1888); Di Hans Newsidler e di un'antica intavolatura tedesca ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] , casa del cardinale J.E. Nidhard, 1674); Il Clodoveo; S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. GiovanniBattista; S. Messalina; S. Ermenegildo; Il figlio della vedova di Naim; Per l'Assunta; Il Davide trionfante (G.B. Duranti; 1675 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] 'Armenia (27 luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il trionfo della grazia (1707), La decollazione di s. GiovanniBattista (1709)e l'Interciso (1711), dei quali lo Schering, prima del Wellesz, notava l'importanza (per l'elenco completo ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di diverse città d'Europa.
Sono perdute quattro opere a stampa e alcuni oratori, di uno dei quali resta il libretto (S. GiovanniBattista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di altri sette il solo titolo in un inventario ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] iniziò gli studi musicali. Il 22 ag. 1515 venne ammesso come fanciullo cantore al servizio della chiesa-oratorio di S. GiovanniBattista, uscendone come di regola a vent'anni, nel 1522. In questo periodo ebbe a maestro, come egli stesso riferisce in ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] periodo interinale la licenza di stampa in Rieti, prese in carico il ramo reatino della nota stamperia romana di GiovanniBattista Robletti. Cessata la pestilenza del 1657, Vincenzo si trasferì a Roma quando Giuseppe Ottavio aveva soli undici mesi. A ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] Authors, London, J. Walsh & P. Randall... & J. Hare, [1710?], ma evidentemente deve trattarsi di musiche di GiovanniBattista Bassani e non del Bassano. Alcune composizioni furono inserite nelle raccolte coeve, come le canzoni Amor mi sforza ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...