PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] dal re nei suoi confronti testimoniano la stima di cui godeva: per esempio, il 7 novembre 1491 Ferrante scriveva a GiovanniBattista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare il progetto di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] e, più che volute, subite per le insistenze del provveditor d'armata Lorenzo Marcello, e del provveditor generale da mar GiovanniBattista Grimani.
Per di più senza risultati apprezzabili; colpa del vento, lamenta il C., che ora cessava di soffiare e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da GiovanniBattista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] vennero affidate dalla Balia le Cronache di s. Tizio per ridurle a compendio entro un anno.
Il lavoro, invece, dovette impegnare il G. per molto tempo, perché il 18 nov. 1534 veniva fatto precetto a lui ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] ) e in un’autobiografia (ibid., 42). Fanciullo, fu istruito nella grammatica da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e GiovanniBattista Rosi lo avviarono allo studio della retorica e il pittore Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] venissero celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. GiovanniBattista il L. destinò un legato per erigere una cappella con le insegne di famiglia e per l'acquisto di quadri ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] contro Mirandola e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti GiovanniBattista Del Monte e il D., che ebbe il comando della cavalleria. Giunse nella zona delle operazioni agli inizi di ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] comperato insieme alla loggia dei Pazzi da Franceschetto, padre del C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello GiovanniBattista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il 14 marzo 1530.
Grazie alla posizione del fratello cardinale, il ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese GiovanniBattista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] fallire il tentativo di una lega socialista in gestazione. Il gruppo era in contatto con Romolo Murri, con Giovanni Bertini, e godeva inoltre della stima del conte Grosoli che, succeduto nella presidenza dell'Opera dei Congressi all'intransigente ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, GiovanniBattista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, 1830, p. 153). La sua opera diplomatica sembrò portare ai ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] e fu, tra l'altro, tra il 1731 e il 1736 ammiraglio, della flotta spagnola fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e GiovanniBattista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico e commissario generale in Corsica nel 1738-40). Come il fratello ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...