Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , ossia un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili e consultabili anche dopo un lungo periodo. Da GiovanniBattista Piranesi in poi, il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua opera il ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] gli imperatori Alessio e Teodora con sontuosi abiti nell'atto di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. GiovanniBattista, al quale è infatti dedicata la chiesa del monastero (Dölger, Weigand, 1943, p. 96, fig. 51; The Treasures, 1974-1975 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dell'architettura del grande imperatore nel Regno settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. GiovanniBattista, si trovava un tempo a Klosterneuburg; nota come 'Capella Speziosa', fu consacrata secondo fonti tarde nel 1222 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] artistica di maggiore spicco tra i pittori di questa città, è l'autore del retablo dedicato a s. GiovanniBattista e a s. Giovanni Evangelista (1365 ca.), proveniente da Santa Coloma de Queralt (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), che ricalca dal ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] venne data - come nel caso di Marco Aurelio scambiato per Costantino, di un satiro per s. Rocco, di Pan per s. GiovanniBattista, di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica metope che ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] fine del sec. 12°-inizi del 13° (Romanini, 1964), quello del battistero di Varese, con le figure di Cristo, di S. GiovanniBattista, di un vescovo e degli apostoli, forse degli inizi del sec. 13°, e quello del duomo di Ferrara, decorato da motivi ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] a navata unica: una pseudobasilica ben conservata nelle sue forme originarie è la chiesa dedicata ai ss. Sisto e GiovanniBattista nel villaggio di Den Burg, sull'isola di Texel, completata nel 1481.La tipologia dell'edificio religioso cruciforme a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , come ricorda Paolo Diacono (De Gestis Langobardorum, IV, 22; PL, XCV, coll. 550-551), e la chiesa di S. GiovanniBattista, ambedue a Monza. Le lastre marmoree di Monza e di Castelseprio, databili al sec. 7°, sono il segno, assai impoverito, della ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nel 1218, i cui modelli risalgono a Colonia, mentre i primi archi a sesto acuto sono presenti nella chiesa di S. GiovanniBattista (Sint Jan de Doper) di Nieuwstadt (Paesi Bassi), del tardo 13° secolo. È nelle chiese di modeste dimensioni che si ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , dei santi militari Sisinnio e Procopio. Sul retro, invece sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante san GiovanniBattista, i due del braccio verticale Costantino ed Elena che reggono una piccola croce, quelli del braccio orizzontale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...