BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] al recupero degli ideali formali ed estetici classici, come testimoniano le pitture murali della chiesa rupestre di S. GiovanniBattista a Ivanovo, databili intorno al 1230-1235 e soprattutto quella che può ritenersi il massimo traguardo di questo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 1498 e rifatto nel 1710 da Francesco Mazzarelli, che ridusse a tre navate l'impianto medievale. La pianta di GiovanniBattista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. I 763, cc. 147, 159) restituisce infatti una basilica strutturata su ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] con un motivo architettonico a edicole di gusto classico, reimpiegato dal 1604 come piedistallo della statua di S. GiovanniBattista, ma che costituiva la base del fonte battesimale, la cui vasca, riutilizzata nello stesso anno come acquasantiera, fu ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sembra attestare il primo strato di affreschi presente nella cappella del SS. Crocifisso con storie della Vita di s. GiovanniBattista - sinopia del Banchetto di Erode, decorazione a racemi della volta, sottarco con busti di angeli -, attribuiti a un ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, ivi, 1983a, pp. 43-63; id., Busto virile. Chiesa di S. GiovanniBattista. Castelli, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo Teramano, 1), Roma 1983b, I, pp. 305-350: 306-308 ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] antichi, del S. Salvatore de l'Aquaio a Favalello, di S. Maria a Ortale d'Alesani o del S. GiovanniBattista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e a S. Maria, antica pieve di Covasina a Serra di Fiumorbo, compare un'elegante disposizione ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. GiovanniBattista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla navata mediana tramite una grande arcata.Il momento di massimo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , oltre a numerose chiese romaniche di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. GiovanniBattista a Sillano, presso San Dalmazio (Pomarance), diruta, con facciata ad archi ciechi acuti intrecciati, tipologia decorativa di ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] . La cattedrale, della quale non rimane alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di s. GiovanniBattista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos del santuario semitico di Hadad -, di cui ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] . Nel timpano è presentata una singolare combinazione iconografica tra Giudizio universale, Crocifissione e Trinità: fra Maria e GiovanniBattista siede in posizione rialzata Cristo che ha il Crocifisso tra le ginocchia ed esibisce le piaghe. Alle ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...