GERINI, GiovanniBattista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da GiovanniBattista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] a contatto con la cultura locale, essendovisi trasferito fin da ragazzo per ragioni di studio; nel 1884 conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, GiovanniBattista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Pisa allievo della scuola della marineria stefaniana e seguì i corsi dello Studio. Ma la neutralità della Toscana e il disarmo della flotta disposto da Pietro Leopoldo indussero il B. a cercare altrove ...
Leggi Tutto
BIANCONI, GiovanniBattista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] orazioni tenute in apertura degli anni accademici e per la qualità dei suoi allievi, fra gli altri i nipoti Giovanni Lodovico e Carlo, Lazzaro Spallanzani, Luigi Mingarelli, G. Biancani Tazzi.
Dal 1746 al 1762 sostenne contemporaneamente la carica di ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, GiovanniBattista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] , p. 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. GiovanniBattista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla roccia ...
Leggi Tutto
CAPUANI, GiovanniBattista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] infine la ragione delle ordinazioni sospette: il C. aveva. voluto provvedersi di "sudditi", di difensori contro il bandito Giovan Battista Lo Greco che infestava la zona, tanto è vero che aveva concesso ai neosacerdoti la facoltà di portare le armi ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, GiovanniBattista
Jonathan Salina
PEYRETTI, GiovanniBattista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] inaugurale e annuario accademico, a.a. 1877-78, Torino 1877). Venne accostato, nei meriti personali, al suo antico maestro Giovanni Maria Bertini, morto l'anno precedente e già ricordato dall'Università allo stesso modo.
Dal punto di vista filosofico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] studi teologici. Il 24 sett. 1614 venne eletto come organista nella stessa cattedrale, probabilmente in sostituzione di G. Morenghi, con un contratto della durata di tre anni. Il 10 ott. 1617 venne confermato ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, GiovanniBattista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Secondo C. Zaghi (1935, p. 149) e U. Da Como (III, parte II, p. 62) si laureò in giurisprudenza ed esercitò l'avvocatura; però la notizia non è confermata dalle fonti, mentre è verosimile che la grande ...
Leggi Tutto
BRITTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] generale et superficiale cognitione" (ibid.).
Il B. partì da Roma nel marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, GiovanniBattista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle del B., doveva recarsi in Persia. I due fecero il viaggio ...
Leggi Tutto
GENTILINI, GiovanniBattista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] di Gesù, forse nel collegio di Piacenza, dove era presente nel 1767 fra gli scholastici rethorici del primo anno (nella ratio studiorum della Compagnia, l'insegnamento della retorica rappresenta il secondo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...