PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , 2004, coll. 1536-1544; G. Castellani, Viotti, P. e il progetto mai realizzato del grand opéra «Olinde et Sophronie», in GiovanniBattista Viotti. A Composer between the Two Revolutions, a cura di M. Sala, Bologna 2006, pp. 365-376; Id., L’«Agnese ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] [Nat. Trust]); 1776 circa: John Staples of Lyssan (Castletown, Kindare, lord Carew); 1777: Predicazione di s. GiovanniBattista (Parma, chiesa di S. Antonio Abate); 1778: Ritratto di giovane, a figura intera (Madrid, Prado); Ritratto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che è destinato a essere il salvatore del mondo. Per questo la figura principale della scena è quella di s. GiovanniBattista, al quale l'altare è dedicato. Sebbene il rilievo sia stato realizzato vent'anni dopo la Lamentazione, la composizione è ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Martino V Colonna (gli altri tre figli, Antonio, morto nel 1438, Giuliano, morto nel 1461, e GiovanniBattista, morto nel 1478, assicurarono invece la discendenza della famiglia). Fu soprattutto Paolo, segretario pontificio sotto Martino V, dal ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] era sull'altro lato della piazza). È stato ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola come quella di Paolo II piuttosto che su di un ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] » (Arisi, 1986, p. 199).
A quella del cardinale Albani si aggiunsero altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene fisse del teatro del Seminario Romano (oggi distrutto), lavoro terminato ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di GiovanniBattista, [...] di fine Settecento, Milano 1990, pp. 100-106, 241 ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, 124; L. Ciancio, La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Il giudizio (1672, su testo di I. Bentivoglio, già eseguito a Vienna nel 1665), La vendita del cuore umano (1673), S. GiovanniBattista (1673), La morte del cuor penitente (1673), Heli (1674) e Gli sponsali di Ester (1675).
Quasi tutti questi oratori ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] ; F. Viatte, Le dessin italien sous la Contre-Réforme (catal.), Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di GiovanniBattista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della Famiglia Bustocca..., Busto Arsizio 1973-74, pp. 55-67; E ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] sarebbe partito alla volta di Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, GiovanniBattista Marini, all'edizione del manoscritto, andato poi perduto o per incuria del traduttore Ulloa o per incuria di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...