DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] lire ai quarantadue poveri cui mensilmente provvedeva un'elemosina. Nominò il conte Giovanni Giacomo Attendolo Bolognini erede dei suoi beni nel Milanese, e don GiovanniBattista Silva Castiglioni e suo figlio eredi dei beni della Val d'Ossola.
Altri ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Zenone di Cascina Decima, 70 fiorini; per i canonicati e le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, della chiesa di S. GiovanniBattista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefano di Rosate 16 fiorini.
Con l’ascesa al soglio pontificio di Sisto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] , mentre Perugia lo avrebbe voluto libero e perpetuo. Sorsero vari disordini ed il 4 luglio truppe pontificie comandate da GiovanniBattista Savelli giunsero a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] i tre fratelli maggiori dell'A., GiovanniBattista, Gerolamo, autore di un Prognosticum per l'anno 1502 (Hieronimus Arlunus Mediolanensis, Prognosticum anni 1502 s. l. ed.), Giovan Francesco - che prima di conseguire la laurea in medicina era stato ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] in Rub. ac L. Centurio ff. de vulg. substitutione, risalenti al 1579 e pubblicati postumi dal figlio GiovanniBattista (Venetiis 1583), rispecchiassero in pratica un insegnamento ancora esemplato sui grandi modelli dei commentatori, e in particolare ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] altre volte fino all’anno accademico 1494-95.
Il 22 ag. 1489 il M., in qualità di procuratore di GiovanniBattista Martelli, sottoscrisse insieme con Angelo Ambrogini detto Poliziano e Marsilio Ficino presso la cattedrale fiorentina il documento di ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da GiovanniBattista. Quintogenito di sette fratelli, [...] si dedicò giovanissimo agli studi di giurisprudenza e si addottorò in utroque iure nello Studio di Torino. Iscritto al Collegio dei giureconsulti della città, nel 1626 fu nominato lettore di diritto civile ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] soci di Enrico è finalmente contenuta nella edizione della Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di GiovanniBattista Caccialupi (Hain, *4198; IGI, 2300; GW, 5846), professore di diritto a Siena: nella sottoscrizione si dichiara come ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] a Bernardo de la Vallette per chiedere la revoca delle misure contro i calvinisti.
Ebbe cinque figli: Leonora, che sposò GiovanniBattista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra. Gli altri fratelli si impegnarono nelle ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] . Gli vennero tributate solenni esequie nella chiesa di S. Agnese. L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano GiovanniBattista Egnazio.
I risultati della sua lunga esperienza di canonista vennero raccolti dal B. in un trattato che fu ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...