Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] Venezia 2002.
L. Vlad Borrelli, Restauro archeologico, Roma 2003.
Ministero per i Beni e le Attività culturali, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Roma 2004.
A. Bellini, G. Carbonara, S. Casiello et al., Che cos'è il restauro?, Venezia 2005. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ; B. Arditi, Poder y legitimidad, ivi 1988; N. Bellini, I contadini paraguayani, Mestre 1988; B. Arditi, Adiós a il nome di T. Tilcara appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, il primo tra i maestri di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Spada, L. Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro 'Anna Bolena del Donizetti, con la Norma del Bellini (che suscitò ancora una clamorosa dimostrazione del pubblico contro ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna , e insieme con esse numerose altre pitture del Guariento, di I. Bellini, dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] il limpido Tartaro, generato dalle sorgenti che affiorano tra S. Giovanni Lupatoto, Fracazzole, Fovegliano (la fontana Poli a 44 m. Sull'antica idrografia veneta, Mantova 1911; G. Bellini, Intorno al rasciugamento delle Valli Veronesi e Ostigliesi. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] Brusati.
In teatro P. firma la sua prima regia nel 1977: Don Giovanni di Mozart (Torino); seguono, fra le tante, due regie verdiane alla Mozart (Il re pastore e La clemenza di Tito), Bellini, Verdi, Berlioz (Les Troyens, apertura dell'Opéra Bastille, ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] ma in modo vario le qualità del pittore: e se il S. Giovanni del deserto (New York, Raccolta C. W. Hamilton) nelle risonanze gotiche può rammentare lo stesso Iacopo Bellini, l'Annunciazione (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e il Martirio di S. Lucia ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] ); Studio elegiaco (per l'album in memoria di Vincenzo Bellini); Tema con variazioni (1877); Studio melodico (1884); Morceaux busto dell'Andreoli, eretto su proposta fatta dal maestro Giovanni Anfossi al congresso musicale di Milano nel 1908, e ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] avvenimenti: Matteo è l'uomo, Luca il vitello, Marco il leone, Giovanni l'aquila. Hanno da due a sei ali, talora fornite d' in S. Marco di Venezia del secolo XII; dipinti di Gentile Bellini, del Tintoretto, ecc.).
Poco variata è l'iconografia di S. ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] una diecina, l'abbazia fu concessa in commenda a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano; tra i commendatarî che benedettina (1908 e 1909); P. Parodi, Il monastero di Morimondo, Abbiategrasso 1924; A. Bellini, Le origini di Morimondo, Milano 1929. ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...