PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] logica matematica a Torino (v. lettere di Padoa a Giovanni Vailati, 24 e 27 febbraio 1902 in Luciano - Roero de morale, XLV (1938), suppl. di aprile, p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Società di scienze e ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] pontifici, aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni contatti con altri patrioti emiliani come Galletti e il ravennate Pietro Beltrami, ottenne l’impiego di contabile nella miniera di Giba in ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Facino Cane, inviato in armi contro di essa da Giovanni Maria, riuscì a rientrare trionfalmente a Milano il . Calvi, Il patriziato milanese, Milano s.d., p. 457; L. Beltrami, Il castello di Milano (castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] un imbarazzante problema attributivo. Reca infatti un tradizionale riferimento a Luca Longhi, risalente a Beltrami, che la ricordava esistente in S. Giovanni Decollato a Ravenna. Un restauro, condotto in occasione della mostra longhiana del 1982, ha ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 577.
Sul Doctrinale novum: Lettera dell’abate Giovanni Andrès al sig. abate Giovanni Morelli sopra alcuni codici della Biblioteca Capitolare di Novara e di Vercelli, Parma 1802, pp. 25-29; A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro S. commentata da ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] oltre che sulle brigate "Garibaldi" anche su quelle guidate da prestigiosi esponenti autonomi, come il capitano F.M. Beltrami.
Dopo il luglio del 1944 fu inviato a Torino, presso la segreteria federale del partito per curare, come commissario ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] Politecnico di Milano, dove ebbe come assistente Giovanni Muzio. Durante la prima guerra mondiale, alla la palazzina della Società di belle arti ed esposizione permanente di Luca Beltrami: istituzione di cui fu vicepresidente fra il 1933 e il 1939 ( ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] al Senato), nonché del ministro dell’Istruzione, l’imolese Giovanni Codronchi. Nel 1897 Puntoni stipulò una convenzione che ridiede greci: per uso dei ginnasi, Bologna 1914, 1923, con A. Beltrami); Sull’inno omerico IX (S.-A.): ΕΙΣ ΑΡΤΕΜΙΝ, in Memorie ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] il nobile Carlo Ermes Visconti e con l’architetto Luca Beltrami.
Fu membro di numerose accademie e società, tra cui la stagione positivista in Italia, da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Enrico Morselli.
Nominato nel ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] Udine (1928-55); Roberto arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta (1920-26); Bernardino, infine, della nuova Pinacoteca Vaticana progettata da Luca Beltrami (1932); nella realizzazione di pratici magazzini- ...
Leggi Tutto