MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Perugia, di cui era capopriore il padre, a difendere Castiglione del Lago dai nobili banditi. Indizi vari lo fanno attacco di Giovanni Ordellaffi; insieme con Giovanni degli Ubaldini, Cecchino Broglia e Filippo Tibertelli catturò Benedetto da ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] del 14 dicembre si diresse in carrozza a Castiglione delle Stiviere, territorio soggetto al governo imperiale, U. Vaglia, Brescia 1980, pp. 114-125, 175-178; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez V eletto poco tempo prima. In conseguenza Benedetto XIII il 5 genn. 1418 inflisse loro amico del cardinale Branda da Castiglione protettore della Polonia, ed egli ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] pochi giorni, si impadronì di Caldarola, Castiglione e Montalto. I due giunsero infine Luna, che aveva assunto il nome di Benedetto XIII. Ladislao e il M. cementarono la Gregorio XII, per passare dalla parte di Giovanni XXIII che, a sua volta, gli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] con bambino e i ss. Benedetto e Scolastica della chiesa dell i ss. Rosalia e Giovanni Battista proveniente dall’oratorio 75, pp. 176-188; A. Mazza, Una pala di P. N. a Castiglione delle Stiviere, in Verona illustrata, VI (1993), pp. 53-68; G. Mendola, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] dell'isolotto di Kosljun (S. Maria di Castiglione o Cassione) presso l'isola di Veglia Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente , alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Giovanni e S. Marco, nello stesso museo, ma ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] re, con Michele, Donato Benti, Benedetto da Rovezzano (Benedetto Grazzini) il contratto per la costruzione Giovanni Gagini; il Suida (1906, p. 61) la riferisce a Michele, mentre il Toesca (1908, pp. 172 s.) la ritiene vicina al Maestro di Castiglione ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il neonato Alberto, Francesco Castiglione orefice, suo socio in Compì l'apprendistato presso la bottega del pittore Benedetto Luti (Noack, p. 35; Bulgari, p in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] altro, la Casa dei ciechi in via Castiglione (1908); la facciata del palazzo Bonora M. C. Trebbi (1906) e il monumento a Benedetto XV con busto eseguito da G. Romagnoli (1914); e sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] dell’erudito cinquecentesco G. Castiglione, che per primo aveva prete, Abundantio diacono, Marciano e Giovanni suo figliuolo cavalieri romani.
Opere letterarie in Laeta dies. Musiche per s. Benedetto e attività musicali nei centri benedettini ...
Leggi Tutto