DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Bagni di San Filippo, vicino a Castiglione d'Orcia (cfr., del D., il 1777 e il 1791 dal nobile Benedetto Corsi, insolito nella tradizione toscana per il edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] il colpo di mano con il quale Giovanni di Cantuccio, dei Gabrielli di Frontone, conto dell'occupazione da loro compiuta di Castiglione dei Ciccardi, di proprietà del loro congiura promossa da Giacomo Sacchetti e Benedetto Peruzzi. Il 3 genn. 1380 ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di segretario, come è confermato del resto da una sua lettera a Benedetto Giovio (inedita nel cod. Ambr. lat. I, 47 inf., f il suo centro) dal IV libro del Cortegiano di B. Castiglione al De nobilitate... foeminei sexus di Agrippa di Nettesheim, per ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] spose rispettivamente di Benedetto Ratta e di Antonio Magnani.
Avviato agli studi e Piacenza e l'abbazia di S. Maria di Castiglione in quella di Parma. Nelle lettere scambiate tra Legnano, discendente del canonista Giovanni. Nel contempo i dottori ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] . G. Trissino, B. Castiglione e A. de' Pazzi. Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, gli indirizzò una delle sue fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere di Giovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Filattiera e nel castello di Castiglione, o anche in qualche centro il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza la corte avignonese ancora durante il pontificato di Benedetto XII.
Il M. morì, forse a Sarzana ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] feudi, fra cui Castelnuovo al Volturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, S. Maria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a Benedetto Croce, che ne confermò la paternità.
...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il come Dante e Lorenzo (Cencio) Castiglione.
La Balia eletta il 20 . Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] osservante per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L alla Vita Antonini di Francesco da Castiglione in cui si ricorda quanto affermato da a caso, una figura come quella di Benedetto di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] a Perpignano.
Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio (fine di Trento che il legato di Benedetto XIII era stato espulso dal Regno di rettore della chiesa di Castiglione, quella del frumento di Castiglione e di Molinetto per ...
Leggi Tutto