DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] patrizia.
Nella dedica a Benedetto Agnello, nel libro XLVI dei . Mellini e il Cattaneo. Come nel Cortegiano del Castiglione, si avverte nel De infelicitate il rimpianto per un con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] il primo indice tematico del Galateo di Giovanni Della Casa, comparso per la prima solo dipende ampiamente da quella che Benedetto Varchi aveva pubblicato nell'edizione "totale", come il Cortegiano di Castiglione e l'Avviso dei favoriti di Antonio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] riferisce all'amico e protettore Benedetto Gambacorta, il patrizio pisano ; edizione moderna a cura di L.J. Bononi, Castiglione del Terziere 1974).
Per il M. Pavia non fu claustro animae, cc. 99r-114v), Giovanni Crisostomo ecc., ma vi figurano anche ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cfr. Di Castiglione, 2008, p. 376). La salma fu inumata nella chiesa dell’Ordine gerosolomitano di S. Giovanni a Mare.
illuminismo meridionale, s.l. 1998; A. Chegai - R. Di Benedetto, Music and Enlightment, in Naples in the Eighteenth Century, a cura ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di un nipote, mentre frequentava le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito in relazione, appena ventiduenne, con Giovanni Pico della Mirandola; con lui il F. si congratula con il Castiglione creato conte di Novellara ed elogia Filippo ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di segretario, come è confermato del resto da una sua lettera a Benedetto Giovio (inedita nel cod. Ambr. lat. I, 47 inf., f il suo centro) dal IV libro del Cortegiano di B. Castiglione al De nobilitate... foeminei sexus di Agrippa di Nettesheim, per ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] feudi, fra cui Castelnuovo al Volturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, S. Maria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a Benedetto Croce, che ne confermò la paternità.
...
Leggi Tutto