FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] bolognese - a Bologna l'artista risiedette fino alla morte - è da individuarsi nell'umanista imolese Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per il contratto del 1517 a S. Michele in Bosco, e in ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] fronte comune con gli antichi rivali della famiglia Bentivoglio in ottica di opposizione ai Canetoli. Il , 19, 21, 23, 37, 43-47, 56-58, 61, 65, 84 s.; Giovanni di mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] aveva scelto un suo padre spirituale - per passare alla comunità dei canonici di S. Giovanni in Monte, filopapali e favorevoli alla caduta dei Bentivoglio.
Una netta opposizione al culto della D. dovette provenire anche dagli ambienti dei monasteri ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] collettive stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. Vizzaccaro il cantante Filippo Melani inviò da Firenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara il libretto di una «commedia che il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] venne ascritto come segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in Germania come nunzio apostolico Sarrocchi, Lorenza Strozzi, Marta Marchini, Matilda Bentivoglio, Maria Isabella Accoramboni Ubaldini (ancora viva), ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] nel Carnevale 1642 a Venezia nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, ebbe musica di Vitali ma fu probabilmente ritoccata proprio da Marazzoli, stando a lettere di questi a Cornelio Bentivoglio (Fabris, 1999). Nel 1646 pubblicò in Firenze le Messe ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] senza successo; fu comunque determinante per lui l’influenza di Giovanni da Lodi, già abate di Fonte Avellana e vescovo di Gubbio III nel marzo del 1192, su proposta del vescovo di Gubbio Bentivoglio, il quale fece presente come già da tempo – e i ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] s., 2007, n. 151, pp. 33-41; A. Spiriti, Giovanni Ghisolfi e il rinnovamento aresiano della pittura in Certosa, in La Certosa Atti del Convegno..., Certosa di Pavia... 2005, a cura di B. Bentivoglio-Ravasio - L. Lodi - M. Mapelli, Milano 2008, pp. 250 ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] autore delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Scuole e della loro morale" (si veda la lettera di G. M. Bentivoglio a Bellegarde, 24 ott. 1770 in Il giansenismo in Italia, I, 1 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] solo la somma di 300 ducati (e alle figlie Orsina e Giovanna una dote adeguata). Alla morte precoce di Pietro Guido II alla battaglia di Agnadello; nel 1513 difese Bologna dagli attacchi dei Bentivoglio dopo la morte di papa Giulio II, e nel 1515 ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...