TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] ” di Lodovico Ariosto, Livorno 1887 e 1901, e l’edizione per i tipi di Sansoni delle Poesie originali e tradotte di GiovanniBerchet, Firenze 1907) e, sfruttando l’anno di docenza a Ceccano, raccolse e curò l’edizione di testi popolari ciociari, In ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] di Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, GiovanniBerchet, Giovita Scalvini; per tale sua compromissione politica, fu a lungo tenuto sotto osservazione dalle autorità austriache.
Trotti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] Fermi - F. Picco, L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia, Piacenza 1920, pp. 91, 109, 126; E. Ottolenghi, GiovanniBerchet deputato di Monticelli d'Ongina e di Bardi nel 1848-49, in Soc. naz. per la storia del Risorg. italiano - Comitato ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] secondo articolo, Delle fonti della cultura italiana, rispose ai compilatori del periodico, e in particolare a GiovanniBerchet, che lo aveva criticato, distinguendo nettamente fra sangue e cultura e rifiutando il medievalismo assoluto e reazionario ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi (Pomigliano d'Arco 1867) e un'ulteriore prova di quella di critico in GiovanniBerchet ed il romanticismo italiano (in Nuova Antologia, 1868, giugno, pp. 267 ss.; agosto, pp. 705 ss.). Al 1866 (Un mucchietto ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] la cucitrice.
A Milano frequentò l’imperial regio ginnasio di S. Alessandro, istituto che tra gli ex allievi annoverava GiovanniBerchet e Carlo Cattaneo e in precedenza, retto dai barnabiti, Giuseppe Parini e Pietro Verri. Ebbe a maestri Silvio ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] ), 4, pp. 378-400; Id., L’archivio Arconati-Visconti nel castello di Gaesbeek, Firenze 1932; E. Li Gotti, GiovanniBerchet (1783-1851), Firenze 1933; G. Scalvini, Esuli italiani nel Belgio: lettere di Giovita Scalvini alla marchesa Arconati Visconti ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] meglio per lui partire per l’Inghilterra.
In ottobre si decise a lasciare la Francia: a Londra, ritrovò antiche amicizie, conobbe GiovanniBerchet e Ugo Foscolo, vide Jeremy Bentham e John Stuart Mill e cercò in ogni modo di tenere alta la causa ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] vide mai la luce principalmente per l’indisponibilità dei potenziali collaboratori individuati, alcuni dei quali (come GiovanniBerchet, Silvio Pellico, Pietro Borsieri) andarono a confluire nel Conciliatore, fondato lo stesso anno in polemica con ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di conoscere e frequentare alcuni patrioti italiani in esilio, fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani della Rovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, GiovanniBerchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva le fila del ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...