VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] apprendiamo anche che Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19, ’Acqua Felice in piazza S. Bernardo. Contemporaneamente, per la stessa fabbrica in marmo per il transetto di S. Giovanni in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore con Leonardo Salviati e Sebastiano de' Rossi. Invitò, con una lettera del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Lechi. Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco di Napoleone e una volta giunto , Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori, vide nelle guerre nazionali, Roma 1906, ad ind.; E. DeRossi, La brigata italiana Z. e la divisione italiana Peyri ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] de "la Sala de la Balla" nel castello Sforzesco, insieme con altri pittori quali B. Butinone, B. Zenale, B. de' Rossi S. Rocco con s. Bernardo; nella predella Cristo con Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] re di Castiglia, suo genero; ma una rivolta intestina mise sul trono Giovanni Aviz, bastardo di re Pietro I, la cui casa regnò nel paese della cultura italiana, Francisco Bernardode Lima, non accetta, come nota il Rossi, la posizione estremista del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel convergere su quella di Giovanni Angelo de’ Medici che, de Carlos V, a cura di M. Fernández Álvarez, III, Salamanca 1977, pp. 644 s., IV, 1979, pp. 204, 224; La corrispondenza di Bernardo ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] sposò Lionetto de’ Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493) che sposò Bernardo Rucellai; , le Laudi, cinque poemi con la Vita di S. Giovanni Battista, Storia di Giuditta, di Esther, di Susanna e ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino (Baruffaldi), la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli (coll. Morelli deRossi ; e il ritratto di Bernardo Frangipane, conservato nel palazzo Strassoldo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovannide' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì una gli eletti, Beatrice, Rachele, S. Bernardo; tra i dannati, Niccolò III, Paolo ivi l'Adone morente, di V. DeRossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ), Enrico Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini, BernardoDe Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari Oleggio (Novara), sono condannati, da un improvvisato tribunale rosso, ad essere gettati negli alti forni degli stabilimenti ...
Leggi Tutto