SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] proprie fughe; le Ventuno Canzoni e Sonate di Giovanni Gabrieli (1615), tra le quali rimase celebre la nell'opera sonatistica di Bernardo Pasquini (1637-1710) di scuola napoletana; l'abate G. DeRossi romano. Sovente questi compositori, le cui Sonate ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] l'appassionata poesia di S. Bernardo, la predicazione dei domenicani e storica valgono i commenti ai Vangeli (v. gesù cristo; giovanni; luca; marco; matteo) e agli Atti degli Apostoli (v B. 1887; G. B. deRossi, Immagini scelte della B. Vergine ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] e strinse amicizia con Francesco DeRossi poi detto Salviati (V, p Anna in Camprena e per la chiesa aretina di S. Bernardo (pp. 14 s.; G. Vasari, Le vite..., cit., 1560 accompagnò a Roma il giovane Giovannide’ Medici, creato cardinale da Pio IV ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz 10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. DeRossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari tramite Zuan Bernardo "castaldo de miser lo dose" un "Messal belissimo", miniato "benissimo", coperto di cuoio rosso "ligado ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Gustaf Lewenhaupt SWE
7. Santorre deRossi Santa Rosa ITA
gran premio di URS
4. Eddy Ottoz ITA
7. Giovanni Cornacchia ITA
8. Giorgio Mazza ITA
400 Ferguson NZL
2. Lars-Erik Moberg SWE
3. Bernard Bregeon FRA
6. Daniele Scarpa ITA
K1 1000 m ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno Bernardde Montfaucon - giungono ben a Venezia, il primo nel 1685 e il secondo nel 1698. Sin sabotato quest'ultimo dalla diffidenza ostile del bibliotecario marciano Giovanni ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stanno le urne dei due figli di Giovanni, un tempo anch'esse coronate dalle votiva, p. 174: "Il messaggio della De' Rossi è fatto proprio dal Senato con la mostra, Venezia 1986, pp. 177-181; Bernard Aikema - Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi delle di Roma, cit., II, p. 138 ss.; C. Bernardi Salvetti, Il naufragio presso Piombino di un navile carico di Palazzo Madama. - Costruito da Giovannide' Medici, futuro Leone X ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , e più di tutto il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra il liquido e il cristallino 1490 da Bernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da Giovan Pietro e Giovanni Ambrogio de Donati; l’Argo affrescato da ...
Leggi Tutto