La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del XVI, dai maestri parigini Giovannide Muris e Nicola Oresme, per arrivare Ibn al-Ǧazzār, il Lilium medicinae di Bernardo di Gordon e i trattati giudaico-arabi di De febribus di Antonio Guaineri (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 2263 [DeRossi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (cit.), III, 1946, pp. 3-65; Giovanni Dondi, Iter Romanum, a cura di G.B. deRossi, in ICUR, II, 2, 1888, pp. .S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, Tractatus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui con un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli aveva indirizzato a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e i santi Maria Maddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica ) per la chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore da due cardinali, Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (aggiunti in un secondo momento ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sepolcro del suddiacono Bernardo Caracciolo (m. nel 1293), di cui oggi resta in S. Giovanni in Laterano solo secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876; G.B. DeRossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Commissionata nel 1506 o nel 1508 da Bernardo Dei per la sua cappella in S. con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Campori, Notizie e documenti per la vita di Giovanni Santi e di Raffaello Santi da Urbino, in ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella umanesimo almeno: Lino Lazzarini, Paolo deBernardo e i primordi dell'Umanesimo in note ai testi, a cura di Id. - Giovanni Orlandi, I-II, Milano 1976; e anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del chiostro di S. Giovanni in Laterano.La fine del De consideratione ad Eugenium papam, in Opere di San Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 727-939: 860; Francesco Petrarca, Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con la per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 sett Chiodo, ordinata dalla famiglia de' Rossi imparentata con gli Arfaruoli ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Niccolò V che utilizzò l’ingegno di Bernardo Rossellino (1409-1464) e di Alberti, i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Carlo Rainaldi (1611-1691) e Mattia deRossi (1637-1695) circa i rimedi da ...
Leggi Tutto