RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale Bernardo, osservò sdegnosamente: «era difficile di tirare le cose di Ridolfi inanzi ’sendovi pochi che lo conoscessino o ne avessino notitia» (Giovanni Salviati a Cosimo de ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di quadri, furono divisi fra i nipoti Felice Bernardo e Giovanni Francesco Ricordati. Nel 1923 gli ultimi discendenti dei Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco DeRossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., Solari, Cesare Cesariano e Bernardo Zenale, hanno in gran lombarda, 78 (1986), 3, p. 95; M. Rossi, Rinnovamento artistico e cultura dell'Osservanza in S. Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Giovanni Battista), a Macerata (cattedrale, Sacro Cuore; chiesa S. Giuliano, statue di S. Bernardo e S. Alfonso de' Liguon), , T. Troia e L. Carfagnini; per quello marchigiano, G. Rossi di Fermo, G. Del Bello e A. Tentoni di Montegiorgio. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] l'ascesa al trono di Giovanna (1343). Quando l'ammiraglio aragonese Ramón Peralta si presentò minaccioso davanti a Napoli, fu appunto al C., al nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardode Alferio che la regina ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] di Recanati e fratello di Caterina. Certo è che quando Bernardo rimase orfano, all’età di 15 anni, fu lo zio Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532; l’anno successivo sposò Porzia de’ Rossi ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo effecto alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del resto, materiali intervenne anche il cardinale Luigi de’ Rossi (Firenze, Biblioteca nazionale, II.V ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] organo per S. Bernardo alle Terme, giudicato «de’ migliori e de’ più belli che 1765, su invito del vescovo Ippolito deRossi, si recò a Senigallia: per . Luccichenti, L’organo della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Arte organaria e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Nel 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria dei di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821 ; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII( ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] amico fido di Giovannide’ Bardi dei conti di Vernio, di cui l’architetto e artista di corte Bernardo Buontalenti curò l’ Martelli, bb. 847-848.
B. DeRossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedi fatti per la commedia ...
Leggi Tutto