GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovannade Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] il G. era presente, insieme con il vescovo BernardoDeRossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte e il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540; n. 2; Id., Le lettere di Cesare Malanima a Gian BernardoDeRossi (1775 - 1781). Rivista degli Studi Orientali, LXXVII (2003), ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540; . 2; Id., Le lettere di Cesare Malanima a Gian BernardoDeRossi (1775 - 1781). Rivista degli Studi Orientali, LXXVII (2003 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] nel 1516 e nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato BernardodeRossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di Bologna. Dal alcune aggiunte di mano del figlio Andrea e dei nipoti Giovanni Paolo ed Ercole, contiene annotazioni che arrivano fino al 1530 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] nuovo ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N 13° sec.). Si citano inoltre S. Giovanni Evangelista (B. Zaccagni, 1494-1510; facciata e il fondo G.B. DeRossi, composto di manoscritti, incunaboli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . I vecchi, più anziani di lui, come Niccolò Lamberti, Bernardo Ciuffagni, il Rosso e Nanni di Banco, il migliore, nelle statue per la d'Italia: Domenico Morelli e Giovanni Costa, Antonio Fontanesi e Giuseppe De Nittis; e furono in rapporti coi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] come primo maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli per due anni, in una scuola tenuta dai gesuiti; quindi, , difendeva sé e soprattutto il padre Bernardo; e alla lettera del De' Rossi con un opuscolo uscito nell'ottobre. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] terre rosse mediterranee, comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò de Acevedo, con La Restauración de España di Luis de Ulloa. Né molto s'innalzano La Mosquea di José de Villaviciosa e il prolisso poema ariostesco di Bernardode Valbuena, El Bernardo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Serra o Cordilheira dos Parecis, costituita da arenarie rosse che tra il 12° e il 10° di , quando, sul trono portoghese, a Giovanni IV era succeduto Alfonso VI. Gli Olandesi , e che aveva come capi Bernardode Vasconcellos e Araujo Lima, poi marchese ...
Leggi Tutto