FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] della città di Fermo, a cura di G. De Mincis, Firenze 1870, ad Ind.; Una inedita Cronachetta Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, ad Ind.; L. Rossi, Firenze e pp. 236 ss.; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] non è da dimenticare, fra i due, Bernardo Accolti, l'Unico Aretino, il quale ben presso il suo congiunto Giovannide' Medici, che teneva , L'autore dell'antica "Vita di P. A.", in Misceli. nuziale Rossi-Teis, Bergamo 1887, pp. 295-314; A. Luzio, L'A. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Bernardode Urbino"); e ancora nel settembre 1486 (quando Giovanni Antonio Amadeo è incaricato di eseguire "fatiatam marmoream de illis coloribus quibus videbitur magistro Donato de V [1885], pp. 237 ss.); A. Rossi, Nuovi documenti su B., in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] legazione di Bertrand de la Tour e Bernard Guy (agosto 1317 ascesa (Capodilista, Enselmini, Rossi, Altichini, Ronchi, Vitaliani , 52-68; Id., La Casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] per contrasto, l'eroismo di Giovannide' Medici, che, ferito a G.Vasari, Le vite…, a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., a cura di 174, 185, 192-197 passim; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526…, in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] in favore di Giovanni Carafa.
Nel luglio Bernardo J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888 P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 193-254; E. Rossi, Le statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Francesco o a Bernardo Cennini. Nel c.], a cura di D. De Robertis-G. Tanturli, Milano 1976, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Giovanni Grisostomo, dell’Epistola a Raimondo del modo di governare la famiglia dello Pseudo-Bernardo 1788, p. 159; Chron. antiqua conv. Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. pp. 1-4; A. O. Rossi, Questione del C. More Findings, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, p. 137).
di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno nel Foro di Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e ...
Leggi Tutto