LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] suo Primo libro de' madrigali( a cinque voci (Ferrara, F. de' Rossi, 1571), dedicato 1571 che l'ambasciatore mediceo a Ferrara, Bernardo Canigiani, inviò al granduca di Toscana, scelta del canonico bolognese Giovanni Maria Artusi di ambientare ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Rientrato a Napoli, si prese cura di Enrichetta De Lorenzo e ne adottò la figlia, Silvia Favorito dal governatore Bernardo Tanlongo, aveva allargato Carlo Pisacane, a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010, pp. 287-340; G. Palamara, Patrioti ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] suggestioni di artisti locali, in particolare di Giovanni Andrea De Ferrari e Bernardo Strozzi.
Nel settembre del 1632 nacque a morbide indossa una blusa rosa antico, che spicca sui pantaloni rossi e le calze dai risvolti dorati; con la mano destra ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] la prima volta a Roma nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di Vernio, il D. intendeva dimostrare le cause Italicae linguae, Venetiis 1604, p. IV; G. V. (de) Rossi [Giano Nicio Eritreo], Pinacotheca imaginum illustrium... virorum, Coloniae Agrippinae ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dal M. su commissione del cardinale Giovanni Carlo de' Medici: I felici e gli infelici , accanto a G. Carissimi e L. Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. . Maria in Vallicella di M. M. e Bernardo Pasquini, a cura di A. Morelli, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] restò affidato allo zio paterno Bernardo, anche questi dipendente dei G. G. DeRossi gli hanno dedicato dopo la sua morte; il DeRossi si è servito dell dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] artisti diversi, tra cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo DeRossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro India scoperta, dato lì l’anno dopo con musica di Bernardo Pasquini; il Costantino Pio, musicato da Carlo Francesco Pollarolo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] ’orazione di Vettori per Giovanna d’Austria), Salviati si furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse . Sorella, Pescara 1998, pp. 135-158; M. Bernardi - C. Pulsoni, Primi appunti sulle rassettature del S., ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] del tutto indipendente del S. Giovanni da Capestrano oggi al Louvre, Francisco, l’altare del 1482 nella cappella Bernardo ai Frari, e il trittico del Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini. L’intera . Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. DeRossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G.B. ...
Leggi Tutto