• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [293]
Arti visive [104]
Storia [74]
Letteratura [47]
Religioni [44]
Diritto [16]
Musica [9]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [7]

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Annali tacitiani a opera di Bernardo Davanzati (Firenze 1596) e provocò le dure reazioni di Bastiano De’ Rossi, segretario della Crusca, che censurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] documento relativo fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, il 17 ott. 1464 lo avvenne nella tarda estate del 1466, giacché il successore, Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLAZZO, Francesco Fabien Benuzzi POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] che tre di loro intrapresero la carriera pittorica (Bernardo, Orazio, Giovanni Battista). A eccezione del primogenito, venuto al Polazzo affiancato dal giovane Giovanni Battista Tiepolo, la critica successiva (Pilo, 1985; De Rossi, 2004) gli riferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAZZO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395. Il padre del G. era stato un esponente di [...] , insieme con il fratello Bernardo, una posizione politica di la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri altro impiegato fu, dal 1453, Lionetto de' Rossi, che poi divenne direttore della filiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] di Bernardo Poch, che alla lettura del manoscritto rimase poco persuaso della cronologia dei primi vescovi genovesi. Comunque nello stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo De Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] città, Pietro Maria de' Rossi e Ottobono de' Terzi; in Aristotele e s. Bernardo, è identificabile, de Melli, che ricorda pure del C. un'apologia delle favole di Esopo (inc.: "Ludentes pueri"). Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai M. F. e di L. Pulci, a cura di F. De Rossi, s.l. 1759, p. 117), con Tommaso Baldinotti (Kristeller, Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di Poggio contenente gli Academica posteriora e il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] Pizzelli, di origine napoletana, nipote del vescovo Bernardo Atonio Pizzelli, che lo aveva chiamato a Roma e fu nota . 68-75), che circolò anche in estratto, fu G. G. De Rossi, che lesse la sua prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] fu moglie di Bernardo di Savoia, signore di Racconigi. Fonti e Bibl.: Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus 232r, 244, 245r, 246, 247v, 250r, 251v; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali