MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] de Mendoza, il patriarca d’Aquileia Giovanni , in tre ambienti: la casa romana di Bernardo Navagero, rappresentante marciano presso la S. Sede nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese Cattaneo nella Venezia del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di rappresentante della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del F Pregadi "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia absonto ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1855. In quel periodo tradusse il Traité de droit pénal di Pellegrino Rossi, premettendovi il discorso Della giurisprudenza penale ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265 suo posto al nuovo podestà Giacomo Rossi. Durante il suo vicariato e ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] Giovanni XXII, indebolirono la posizione del Matafari. A du Poujet e non a Bernardo zaratina.
Fonti e Bibl.: G. de Cortusiis, Chronica de novitatibus Padue et Lombardiae, a cura , Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1934-37, II, pp. 244 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi ( Pasino e Giovanni Stefano furono Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. ...
Leggi Tutto