PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1855. In quel periodo tradusse il Traité de droit pénal di Pellegrino Rossi, premettendovi il discorso Della giurisprudenza penale ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265 suo posto al nuovo podestà Giacomo Rossi. Durante il suo vicariato e ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] un accordo con Bernardo Liberelli, " San Giovanni. in Lucca, II, Lucca 1876, p. 309; Codex Astensis, qui de Malabayla nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc F. Guasco di Bisio, Il "Libro rosso" delComune di Chieri, Pinerolo 1918, docc ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G . Vani furono i tentativi di Cosimo de' Medici di riprendere la città, dal , Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri rossi, 92, c. 28v; Carte Strozziane, s. I, 95, cc. 281 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] con quattro galeoni lo zio Bernardo Eustachi che combatteva contro la che signore del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l'E interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] onore un intero poema di undici canti (Canti XI de le lodi de la signora G. di Gazuolo, e del vero leggeva inoltre le rime di Bernardo Tasso, Gaspara Stampa, nel 1565 a Bologna, per i tipi di GiovanniRossi, con il titolo: Rime di diversi nobilissimi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] , figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della città quando Rolando Rossi, questa volta con l'appoggio di Giovanni re di G. Bonazzi, ad Indicem;Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] Unghero (Giovanni d'Alesso storica della legatura artistica in palazzo Pitti, a cura di F. Rossi, Firenze 1922, p. 216 n. 884; P. Battara, La Bernardo Puccini, Firenze 1990, p. 53 n.; Id., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo I de ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi ( Pasino e Giovanni Stefano furono Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] 22 giugno 1513.
Subito dopo l'elezione al pontificato di Giovannide' Medici, Annibale ed Ermes Bentivoglio avevano sperato di poter essere volta dal governatore pontificio della città, il vescovo BernardoRossi, e con l'aiuto di milizie fornite da ...
Leggi Tutto