• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [28]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia [2]
Europa [2]
Diritto [2]

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] insieme col quale il G. comporrà la comitragedia Giovanni Maria Visconti e la satira anticlassicistica Sestinn per Torino 1928; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad ind.; G. Bertacchi, prefaz. a T. Grossi, Marco Visconti, Milano 1935; G. Rotondi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] fondo Tullio) e a sud-ovest (chiesa di S. Giovanni in Foro). Bibliografia Età preromana: F. Maselli Scotti et al del foro, 2. Rapporto degli scavi 1989-1991, Roma 1994. L. Bertacchi, Il teatro romano di Aquileia, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Veglio di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veglio di Creta Giovanni Reggio Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] Milano 1841; A. Lubin, Allegoria morale, ecclesiastica e politica nelle due prime Cantiche della D.C., Graz 1864, 64 ss.; C. Bertacchi, Il gran V. del monte Ida, tradotto nel senso morale della D.C., Torino 1877; G. Poletto, Alcuni studi su D. come ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – CULLA DELL'UMANITÀ – PARADISO TERRESTRE – PLINIO IL VECCHIO – INFERNO DANTESCO

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] del Carmelo una grande tela con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col monogramma del David ( A. Venturi, Mem. autobiogr., Milano 1927, p. 52; C. Bertacchi, in Rassegna italiana, XXI (1928), p. 391; E. Coudenhove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. Giovanni Battista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre e l at Poreč (tesi), Ann Arbor Univ. 1984; L. Bertacchi, Contributo allo studio dei palazzi episcopali paleocristiani: i casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

allora

Enciclopedia Dantesca (1970)

allora (allore) Mario Medici La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] e allora... ancora); in Pd XVI 26 ditemi de l'ovil di San Giovanni / quanto era allora; e in Fiore CL 7 ch'i' era stato "), ma non confermato nell'edizione delle Rime a cura di G. Bertacchi (Bergamo 1896): " ma eo mi sforzo e mostro gran baldore / ... Leggi Tutto

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] del giorno 15, lunedì, al vescovo modenese Pellegrino Bertacchi, scriveva: "il signor Giuseppe Malatesta morì domenica passata 1576, pp. 7 s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Enrico Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] . Gallerie e Musei negli anni 1885-1889, Firenze-Roma 1890; Giovanna Tornabuoni e Ginevra de’ Benci nel coro di Santa Maria Novella, -3660: Carteggi di E. R. (1844-1908); A. Bertacchi, E. R., in Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GENTILE DA FABRIANO

SBARRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA, Francesco Nicola Usula – Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71). Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Felice Sances) e Il lutto dell’universo (1668, F.M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879; A. Bertacchi, Storia dell’Accademia lucchese, Lucca 1881, t. XIII, parte I; ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GERUSALEMME LIBERATA – COMMEDIA DELL’ARTE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARRA, Francesco (1)
Mostra Tutti

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, nonché quello del trattato di pace e p. 65; Nouvelle Biogr. générale, XIV, Paris 1854, p. 538; A. Bertacchi, Storia dell'Accademia lucchese, I, Lucca 1881, p. CCXXVI; G. Sforza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali