VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] l’Accademia di Brera, dove fu allievo dei pittori Giuseppe Bertini e Bartolomeo Giuliano.
Le sue doti di raffinato colorista e della gonna nera che richiama le sintesi cromatiche di Giovanni Fattori ed Édouard Manet. Tali capacità pittoriche vennero ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Bernardo dipinse un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti ottocentesche Hueck, Le vetrate di Assisi nelle copie del Ramboux e notizie sul restauro di G. Bertini, in Bollettino d'arte, LXIV (1979), 4, p. 89; Pittura del '600 ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] carica che mantenne fino alla morte. Fu poi suo successore Giovanni Furno, uno dei suoi allievi più famosi, insieme con of Music in France and Italy, London 1771, pp. 346 s.; G. Bertini, Diz. degli scrittori di musica, II, Palermo 1815, p. 373; C. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] stato nominato cardinale con il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Presumibilmente proprio nello stesso periodo ottenne , La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, II, Roma 1919, pp. 92 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di Francesco Ciotti. Nel 1882 passò alla compagnia di Giovanni Emanuel, e successivamente a quella di Ernesto Rossi, che Novanta con importanti compagnie: la Bellotti-Bon diretta da Florido Bertini (1891), quella di Giacinto Gallina (1892-94), quella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] successivo, insieme ad Alfonso Binarini e Giovanni Oliva, gli affiancò Orsini, consigliato anche IX (1985), pp. 135-170; S. Feliciano cattedrale di Foligno, a cura di G. Bertini - M. Sensi, Foligno 2004, pp. 323 s.; G.F. Araldo, Cronica, in Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] 10: Salvatore Dalli [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83; Lucca, Bibl. storico italiano, X(1847), pp. 62 ss.; D. Bertini, Osservaz. intorno alla patria e alla famiglia del sommo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] fu nominato primo organista della basilica di S. Giovanni in Laterano, con l'incarico di suonare il primo Milano 1963, p. 406; La Musica. Diz., I, Torino 1968, p. 343; A. Bertini, F. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart,Supplement, XV, col. 1306. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] del Duomo per il rilevamento degli errori commessi da Giovanni Nexemperger di Graz nello studio della statica del duomo ripetuti restauri e per le arbitrarie integrazioni apportate dal Bertini nel 1847, quando la trasportò dal finestrone meridionale ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] divenisse loro agevole guadagnarsi da vivere svolgendo un lavoro onesto; nella sua azione Moroni era coadiuvata dall’amica Dianora Bertini, terziaria francescana.
Nel 1662 assunse la direzione di una scuola in cui, oltre alle giovani da istruire, a ...
Leggi Tutto