• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [19]
Storia [11]
Chimica [8]
Medicina [4]
Biologia [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [2]
Economia [2]
Ingegneria [2]

Bettòlo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Genova 1846 - Roma 1916). Partecipò alla battaglia di Lissa; viceammiraglio nel 1905, dal 1907 al 1911 fu capo di S. M. della Marina. Con l'istituzione della Scuola navale di guerra, e con l'acume di cui diede prova nel sostenere l'impiego dei grossi calibri per l'artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 1879-81) e l'uso strategico delle siluranti, contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA NAVALE – AMMIRAGLIO – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettòlo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] modello a Cellino San Marco (Brindisi). Osteggiò nel 1909 alla Camera le convenzioni marittime, proposte dal ministro Giovanni Bettolo. Approvò nel 1911 la campagna dei socialisti contro il "rincaro dei viveri". Si oppose al monopolio statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] (1861-1887), Roma 2001, pp. 200, 223, 297, 338, 385, 442; M. Gabriele, S. P. de S. B., Roma 2002; M. Gabriele, Giovanni Bettolo, Roma 2004, pp. 12 s., 20 s., 23, 27-29, 40, 79, 89, 141; C. Paoletti, La riorganizzazione della Regia Marina dopo il 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Enrico Ciancarini Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] militare dei mezzi subacquei, che le altre potenze stavano perfezionando e sviluppando. Il ministro della Marina, l'ammiraglio Giovanni Bettolo, bandì un concorso per il progetto di una torpediniera sommergibile. Il L. anticipò e forse annunciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI BETTOLO – GIACINTO PULLINO – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] G. Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Milano 2002, pp. 22-26; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 89, 94, 96; C. Paoletti, La Marina italiana nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e (1964-71) direttore dell'Istituto stesso, quindi (1971-85) prof. di chimica generale e inorganica nell'univ. di Roma. Socio dell'Accademia dei XL (dal 1961; 1981-89 presidente) e dell'Accademia Pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CHIMICA BIOLOGICA – ACCADEMIA DEI XL – CHIMICA ORGANICA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] 1898. Bibl.: Oltre la bibl. utile nelle voci F. Acton (Diz. Biogr. d. Ital., I, p.205), D. Balduino (ibid., V, p. 546), G. Bettolo (ibid., IX, p. 770), C. Bombrini (ibid., XI, p. 395), V. S. Breda (ibid., XIV, pp. 105 s.), si ricordano L. Brandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] gruppi finanziari, tra i quali Giuseppe Balduino, Giovanni Bombrini, Luigi Orlando, e nell'agosto veniva apr. al 30 giugno 1899 (discussione bilancio Marina; interventi ministro Bettolo); Ibid.,Discussioni legisl. XXI, tornata del 27 gennaio 1903, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1990, 14, parte II, t. 1, pp. 57-161 (in partic. G.B. Marini Bettòlo, Domenico Marotta e la sua opera per la tutela della salute pubblica, pp. 57-61; G. Sleiter, Domenico Marotta e la Società chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] dall'ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon diversi anni prima, e ora riproposto dallo stesso E. e dall'ammiraglio G. Bettolo. Per controllare i risultati in modo metodico e razionale l'E. progettò una vasca, che venne realizzata in due esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali