GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] monaca agostiniana.
Il G. ricevette un'istruzione accurata e fra i suoi primi maestri ebbe il conterraneo GiovanniBianchi (Ianus Plancus): medico, scienziato, ma anche versato nell'antiquaria, amico e corrispondente dei più importanti esponenti del ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , 4 giugno 1778); Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV, H, 49: Carteggio critico-fisicocerusico-letterario tra li signori dottor GiovanniBianchi ossia Jano Planci... e il dottor don Alessandro conte Catani, Napoli 1781, ff. 85, 165, 169, 182, 183 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] " di K.M., in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXII (1911), 146; Carteggio inedito di G.B. Morgagni con GiovanniBianchi (Ianus Plancus), a cura di G. Bilancioni, Bari 1914, pp. 160-163; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] delle chiese di Rimino, che C.F. Marcheselli (1671-1735) redasse "poco prima di morire"(Lettera del sig. dottore GiovanniBianchi al signor Giovambattista Costa, posta in apertura di questa guida, a p. 6), fonte assai preziosa per la storia dell ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] . Tra gli inediti borsieriani, particolare attenzione merita la corrispondenza con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di GiovanniBianchi, medico e letterato riminese, vi sono lettere del B., unitamente ad altre di Scipione Maffei, Spallanzani ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] ; e di queste si lodavano principalmente i più insigni scrittori, che coll'opere loro l'avevano sommamente arricchita".
Con GiovanniBianchi - il noto medico riminese - egli iniziò la corrispondenza nel 1754 e per vent'anni i due polemizzarono, il D ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] e a Rimini, Biblioteca comunale, Fondo Gambetti, lettere autografe a Jano Planco (centocinquantaquattro lettere scritte al medico ed erudito GiovanniBianchi tra il 1748 e il 1757). Le lettere al Lami sono in gran parte pubblicate: alcune inedite si ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] sulla congiura, consente di fissare approssirnativamente la data di nascita a dopo il 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese GiovanniBianchi a Galeazzo Maria Sforza, datato 29 febbraio 1468 (cfr. Pastor), il F. risulta ospite a Roma di un parente ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , I-III, ad Indices (ma la lettera a Codro data come del F. in I, p. 24, è in realtà di Giovanni Garzoni).
Due lettere di GiovanniBianchi a G. Garampi con notizie sul F. (19 giugno e 7 luglio 1763) sono tra le Lettere al card. Garampi, Rimini ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] lettere di P. ad A.F. Gori); Modena, Archivio Muratori, ff. 74 n. 47; 57 n. 48; Rimini, Biblioteca comunale, Lettere a GiovanniBianchi, 2 gennaio 1751; Trento, Biblioteca civica, Mss., 2454, n. 70; 2433: Lettere di vari a C.A. Pilati; M. Infelise, L ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...