CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , all'esclusione quasi totale della nobiltà indigena dalla vita politica del Regno.
Il C. è la personalità storica che GiovanniBoccaccio aveva davanti agli occhi descrivendo le vicende di Beritola Caracciola e dei suoi figli (Decameròn II, 6).Nella ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Oporino nel 1548. Si tratta del più importante trattato di mitografia dopo la Genealogia deorum gentilium di GiovanniBoccaccio. In esso il G., superando l'interpretazione allegorica dei miti che tanta fortuna aveva conosciuto nella tarda antichità ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] , pp. 208-211; S. Ciampi, Monumenti di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer GiovanniBoccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio di Savoia, in Raccolta di studi critici dedicata ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] citazioni letterarie potrebbero dare ulteriormente il segno: basti pensare alla testimonianza del Boccaccio ancora per Gualdrada, nel suo De mulieribus claris (in Tutte le opere di GiovanniBoccaccio, a cura di V. Branca, X, Milano 1967, pp. 422-427 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] del 1369-70; le canzoni composte nel 1374 in morte di Francesco Petrarca e, l’anno successivo, per la scomparsa di GiovanniBoccaccio (CLXXIII e CLXXXI).
Nel novembre del 1376, in occasione della Guerra degli Otto Santi, fu inviato a Bologna come ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] si ha sulla madre.
Proprio alla scuola di grammatica del padre acquisì i primi rudimenti di latino, studiando al fianco di GiovanniBoccaccio, di un anno più giovane di lui, e di Niccolò Acciaiuoli, che gli era invece più grande di due. Nel 1332 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. Benedictis, Della Camera delle regine siciliane, Siracusa 1890, pp. 3 s., 7 s., 11 s.; G. De Blasiis, La dimora di GiovanniBoccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, XVII (1892), p. 99; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] 1543, ancora su sua richiesta, Ridolfi inviò all’Albizzi la traduzione in volgare del De mulieribus claris di GiovanniBoccaccio, traduzione poi usata come base per la versione francese del testo (pubblicata nel 1551 da Rouillé e Thibauld Payen ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] porre in relazione certa con la condanna inflitta alla Monarchia dal cardinale Bertrando del Poggetto (che stando a GiovanniBoccaccio fece bruciare pubblicamente, a Bologna nel 1328, l’opera dantesca). Si tratta di un pamphlet indirizzato a Graziolo ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Spiccano gli studi su musicisti modenesi (Orazio Vecchi, Giovanni Bononcini, Giuseppe Colombi), sul cosiddetto codice Bonadies, magistero di Michele Barbi (edizione del Teseida di GiovanniBoccaccio, 1941, poi del De agricultura di Michelangelo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...