CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Augusto Campana, contiene postille del Monti (e di Giovanni Gherardini) aspramente polemiche; cfr. anche la lettera del veronesi" e delle "Bellezze della Divina Commedia", Firenze 1912; G. Boine, Il purismo, in La Voce, 8 ag. 1912; D. Cantarelli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] " che gli avevano rubato "ce qui devait être ma defense et la justification de ma vie" (come da una lettera del C. a G. Boine).
Il manoscritto dei Canti orfici era stato affidato dal C. a Papini, e da questo a Soffici che l'aveva perduto. Stanco di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] novembre del 1943, rifugiatosi nel Seminario pontificio di S. Giovanni in Laterano, ove tra gli altri si trovavano Nenni, C. Baronio, Roma 1961, p. 10; E. Cecchi, L'inedito carteggio Boine-Papini, in Il Corriere della sera, 1º nov. 1961; P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] e Firenze (24 aprile). Con Mario Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia di . Ceccuti, Firenze 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De Paulis-Dalembert, G. P. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Nel 1896, un ricco impresario di Biella, Giovanni Garlanda, innamoratosi di lei dopo la lettura dei in Id., Scritti letterari, morali e politici, Torino 1974, pp. 415 s.); G. Boine, Plausi e botte, Firenze 1918, pp. 94 s.; P. Pancrazi, Venti uomini, ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Collaboravano del resto a questa rivista, tra gli altri, G. Boine, G. Amendola, A. Anzillotti, A. Casati, dando all' 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] troppo scolastiche, furono edite solo nel 1970 (I capitoli inediti o dispersi del "Giovanni Verga" di D. G., a cura di C. Cordié, in Atti e dell'area de La Voce (soprattutto S. Slataper, G. Boine, R. Serra), di cui colse i toni più rigorosi, ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] vi si stabilì definitivamente. Qui in collaborazione con Giovanni Titta Rosa e Maria D’Arezzo (pseudonimo di XI (1967), 2, pp. 182-190; XI (1967), 4, pp. 294-295; G. Boine, Il peccato ed altre opere, Modena 1971, pp. 293, 337; G. Ravegnani - G.Titta ...
Leggi Tutto