Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] della repressione.
Con Sigismondo III Vasa, figlio di Caterina Jagellone e di Giovanni III re di Svezia, si afferma definitivamente (annullando quanto fatto da Bona Sforza e Sigismondo Augusto per passare all’ereditarietà) il principio del sovrano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 1471 e il 1474 pagamenti per opere di miniatura a Giovanni Ambrogio e Cristoforo Preda: Biscaro, 1914), è un G. F. Warner, Miniatures and borders from the Book of hours of Bona Sforza, duchess of Milan, in British Museum, London 1894, Intr., p ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] aprile e 30 agosto) per la Visione di s. Giovanni a Patmos, commissionatagli dal Collegio dei dottori di Fermo, - E. Schleier, I-II, Milano 1989, II, p. 864; M. Bona Castellotti, cat. n. 86, in Pinacoteca di Brera. Scuola dell’Italia centrale e ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] 148-151; S. Ciampi, Notizie dei secoli XV e XVI sull’Italia Polonia e Russia, colle vite di Bona Sforza de’ duchi di Milano, regina di Polonia e di Giovanni de’ Medici, detto delle Bande nere, Firenze 1833, pp. 56-58; C. Padiglione, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. , pp. 215, 303; La pittura lombarda del '700, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, tavv. 437-447, p. 625; La basilica di S. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] noti nell'ambito locale, come G. Bernardo Vigo e A. Bona. Nel 1750 vinse il concorso per l'ammissione al Collegio medica;, dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] mani di Lodovico il Moro, richiamato dall'esilio dalla duchessa Bona, il C. lasciava la carica di avvocato fiscale "ex 1499.
Aveva sposato Dorotea Cusani, da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] pubblicato il lessico greco-latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione dell'Etymologicum veniamo a conoscere cum i suo' accenti, cossa che non fu mai facta né sì bona né cussì bella".
Tre mesi dopo la stampa del primo libro il ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] progetto per l’Arco delle legazioni eretto per l’ingresso a Brescia del vescovo Giovanni Francesco Morosini, apparato effimero al quale il M. collaborò con Bona e Pier Maria Bagnatore ai disegni, alle pitture e agli stucchi, dimostrandosi conoscitore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , dotata con beni immobili del valore di 1200 lire imperiali; da questa unione nacque Bona Monastirolo, convolata poi a nozze con Giovanni Pietro Bergamini (a sua volta figlio di Cecilia Gallerani, un’altra famosa favorita ducale). Lucrezia, rimasta ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...