È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] statue d'argento, oltre che di bronzo dorato. Recentemente a Bosco Marengo (Alessandria) si sono trovati i resti di una 'argenteria da tavola che per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, De Lorenzo, De più interne ed elevate di quelli, coperte ancora in parte di boschi e poco abitate, è talora assai malagevole (per una descrizione particolare ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] desiderî. E riferisce anche che i Batavi si riunivano in un bosco sacro per macchinar piani contro i Romani. E così dovunque. diverso da ogni abluzione rituale giudaica e dallo stesso battesimo di Giovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., I, 26- ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Battista da Imola, descrivendo il suo viaggio del 1482 con Fra Giovanni di Calabria, accenna al suo itinerario da Suachin per Dahlac rivestimento di vegetazione arborea che forma qua e là boschi a galleria con palme dum, sicomori e tamarindi. La ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Anche i boschi esercitano un'innegabile influenza sul regime dei fiumi. Sui terreni pendenti, il fitto bosco con i (solstizio d'estate; o 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista) per ottenere fertilità, ovvero per allontanare le avversità in ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] quelli di Fusignano e di Vela, un po' prima della Madonna del Bosco; il canale Naviglio, derivato dal Lamone presso Faenza, e lo scolo preservarli da ogni male; e così la mattina di San Giovanni (24 giugno), con acqua in cui siano rimasti immersi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tronco superiore corre profondamente incassato tra rive rivestite di bosco o cespuglieto; ha letto roccioso, talora angusto, ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Arnold Böcklin (autoritratti, la Peste, Ulisse e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma la Francia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] volta di Sciacca, ingannando le truppe del von Mechel e del Bosco, sono significativi esempî del sicuro intuito strategico di G. E del padre Bresciani (La repubblica romana; Lionello; Don Giovanni, con vivace descrizione della morte di Anita: opere ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana del '300 e Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...