• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [341]
Storia [142]
Letteratura [94]
Diritto [63]
Arti visive [60]
Religioni [55]
Diritto civile [38]
Lingua [34]
Medicina [24]
Economia [23]

teologia

Dizionario di filosofia (2009)

teologia Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] i profeti dell’Antico Testamento, e così pure Paolo, e soprattutto Giovanni (in partic. per il prologo del suo Vangelo, consacrato al oggetto d’indagine – che ne farebbe come una nuova branca del sapere teologico a fianco della t. biblica, storica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] si poteva incontrare un insegnante portoghese che teneva scuola a San Giovanni Novo: Giacomo da Lisbona che almeno dal 1395 è attestato I, München 1863, p. 173. 27. Vittore Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] e Umanistica", 16, 1973, pp. 163-178; Lino Lazzarini, Nuovi documenti su Giovanni Gerolamo Nadal e la "Leandreide", in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II, Boccaccio e dintorni, Firenze 1983, pp. 377-404; Emilio Lippi, Per ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] più celebre rappresentante in tale ambito fu senza dubbio Giovanni Battista Morgagni (1682-1771). Dopo aver ottenuto la decenni del XIX sec. l'anatomia patologica divenne una branca della medicina ampiamente accettata grazie agli studi e alle scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Magistra (1961) e soprattutto dalla Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi , Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Giorgio La Pira, Vittore Branca, Guido Gonella. Si trattò da un lato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] complesse di componenti normative più o meno vivacemente mobili nel corso del tempo). La comparazione giuridica è una branca della scienza storica del diritto che mette a raffronto ordinamenti giuridici distinti al fine di rilevare tra essi identità ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 1264 e il 1278 contro il comune di Padova per i beni di Giovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i due comuni (67). le vendite dei beni scaligeri e carraresi, v. Alfredo Pino-Branca, Il Comune di Padova sotto la Dominante nel sec. XV, ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e di Severi, che ha contribuito a tutte le branche della geometria algebrica, fondando anche la scuola italiana di una delle riviste più prestigiose dell'inizio secolo, fondata da Giovanni Battista Guccia (1855-1914) e successivamente diretta da De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e The buddhist vision. A path to fulfillment (2001). La branca indiana del FWBO, fondata da ;Lingwood nel 1978, il Trailokya una riunione di preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo II ed è stato ricevuto da Benedetto XVI nel 2006 ... Leggi Tutto

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Tre Corone. E sembra aver scorso le Regole di Giovanni Francesco Fortunio, stampate nel 1516 e subito ristampate Barbi a cura di S.A. Barbi e con introd. di V. Branca, Firenze 1994); H. Lausberg, Elemente der literarischen Rhetorik, München 1949 ( ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 80
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
cosmeceutica s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali