MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] per giungere a esiti affini a quelli di Paolo di Giovanni Fei (De Benedictis, pp. 274 s.). Da questi modelli . Merli, Perugia 2000, pp. 131, 135; M. Santanicchia, in «Per buono stato de la citade»: le matricole delle arti di Perugia (catal.), Perugia ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] importanza anche nei primi decenni del Duecento, esprimendo un buon numero di podestà, che ressero alcuni fra i Milano.
Nel febbraio del 1282 Rusca poté abbattere il potere di Giovanni Avvocati e assumere la guida della città di Como. Dopo violenti ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] televisione, le quattro e mezzo, quando arriva in piazza San Giovanni».
Durante la guerra del Golfo (tra febbraio e agosto suo percorso intellettuale, fu il sodalizio professionale con Oreste Del Buono, compagno, amico e collega, con cui pubblicò i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] e barone di S. Antonio e quindi carmelitano col nome di fra' Giovanni della Croce - andò smarrito nel terremoto del 1693, di cui il Melfi ",un "elixir over oro potabile per gli poveri" (buono, questo, addirittura per "ogni infermità" dei "poveri"), ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] che il 25 apr. 1849 gli rilasciò un attestato «di buono ingegno, d’ottimi costumi, d’assiduità e amore agli studi , pubblicato nel 1856 a Firenze grazie al generoso contributo di Giovanni Torlonia, poeta anch’egli e principale elemento di coagulo di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e Adice richiude", è rimasto in Gherardo da Camino, che è dunque e "buono" e "gaio":ma la sua "bontà" è "capacità", "virtù di governo" prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et comentum ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] , la somma di 6.145 iperperi e 20 carati di oro buono; è probabile, pertanto, che anche in quell'anno il D. Caffa, l'attiva colonia genovese in Crimea. Infatti, nel giugno, Giovanni "Castanea" di Chiavari cedette a lui e ad altri due mercanti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] 14 gennaio 1669. Suo impegno fu insistere sulla guerra di Candia, ostentare ottimismo sulle condizioni della difesa attribuendone il buono stato anche al valore dei cavalieri francesi, richiedere il contributo della flotta regia e l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] matrimonio, quello di Luigi di Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni de’ Ricci, avvenuto nel 1390.
Nel 1393 Ricci fu, come Ricci stesso – a «ridurre quella terra [Firenze] in buono stato et tralla di mano a parecchi tiranni» (Passerini, ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] nuova via Marina su progetto di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. Per il suo impegno e progetti, a cura di B. Gravagnuolo, Napoli 1994, p. 84; L. Buono - G. Pace Gravina, La Sicilia dei Cavalieri dell’Ordine di Malta in età ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...