SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] al castello eretto dal normanno Henry de Beauchamp o Beaumont nel 1099. Fu concessa, assieme alla signoria di Gower, dal re Giovanni nel 1203 alla famiglia de Braose, e poi passò per matrimonio ai Somerset, duchi di Beaufort. Il castello fu più volte ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] di Garda fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e finalmente era limitata dall'Adige, dal Tartaro, dal canale di Polesella e dal Po Grande sino al mare. Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina, e il duca di Modena ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] consistenza quando giunsero le prime notizie delle scoperte fatte da Giovanni Caboto (1497-98). Il re di Portogallo, Manuele, la Groenlandia, volse ad ovest, traversò il braccio detto oggi Canale di Davis, raggiunse le coste del Labrador e di qui ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] , con Saint-Valéry, posta sull'estuario del fiume; un altro canale la collega alle vie fluviali dell'interno, ma non è accessibile fino a quando, nel 1184, la città ottenne dal suo signore Giovanni I, conte di Ponthieu, il suo statuto, e quindi una ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] trattato, ratificato dal Senato nell'aprile 1978, grazie al quale Panama avrebbe ottenuto il pieno controllo del Canale il 31 dicembre 1999; la ripresa degli incontri con l'URSS per il rinnovo del trattato sulla limitazione delle armi strategiche ( ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] Biedano e un suo piccolo affluente di destra, il Fosso Canale, che confluiscono circa 1 km. a NO. dell'abitato Il territorio del comune, al quale nel 1927 fu aggregato il vicino S. Giovanni, misura oggi kmq. 98,5; esso è in parte occupato da macchie e ...
Leggi Tutto
. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] , a cui s'accedeva dal mare, a distanza di quattro miglia, per un canale artificiale, la popolazione s'era ritratta sull'erta montagna attorno alla chiesa di S. Giovanni per proteggersi dalle invasioni. Ma nel sec. XIV, al sopravvenire dei mercanti ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Persiceto (fino al 1927 Persiceto; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Cittadina della provincia di Bologna, di forma quasi quadrata, un tempo circondata da terrapieni, detti [...] Bologna e a 21 m. s. m. Vicino al borgo corre il canale dello stesso nome. La via principale divide la cittadina quasi in 2 parti primo duca ricordato è Orso I verso il 750, il cui figlio Giovanni era duca nel 772 e 776; il figlio di questo, il duca ...
Leggi Tutto
Fu il primo doge eletto in Genova. L'elezione avvenne in modo impensato. Il 23 settembre 1339 si doveva eleggere un "Abate del popolo"; e mentre nel palazzo degli Abati venti elettori stavano per deliberare, [...] a Pisa. Dopo il dogato di Giovanni di Murta (1344-1350), il terzo doge Giovanni di Valente consegnava la repubblica ai 1363). La sua figura è argomento di una tragedia di M. G. Canale (Capolago 1833) e di un'opera di G. Verdi, rappresentata la ...
Leggi Tutto
. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella donna e negli uomini con canale facile. Può essere affidato con discreta fiducia anche al paziente, per l'autocateterismo perché il catetere di gomma molle si ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...