MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] di riferimento, come nel caso del redivivo umanista quattrocentesco Pier Candido Decembrio, al quale il M. fa pronunciare l’elogio di iugeri di terreno nel borgo natio da parte del mecenate Giovanni Battista Ploto, della cui famiglia il M. tesseva ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] quanto vani tentativi di raggiungere il dogato per il quale si candidò a più riprese: rinunciò nel dicembre 1612, dopo un mese rivale Nicolò Sagredo permettendo così l’elezione dell’anziano Giovanni Bembo. Nel 1618 venne sconfitto da Nicolò Donà, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Marcello a Roma, ma solo grazie all’intervento del vescovo Giovanni Campeggi, che ebbe ragione dell’ostilità creata dal M. dei servi di Maria, Roma 1956, pp. 87-89; L.M. De Candido, Fra L. M. da Castelfranco priore generale e teologo al concilio di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] assai coinvolto nella politica del tempo, Pier Candido Decembrio. Tuttavia, la sua profonda competenza giuridica -53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] ’opera (Murano, 2004, pp. 186 s.). Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata da Tommaso Diplovatazio (Liber de claris, sulle categoriche affermazioni di Kantorowicz furono sollevati da Candido Mesini (1938, p. 205) che tornò ad ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] (Michele Bonelli) a Castel della Pieve. Si candidò in quegli anni come giudice alla Rota romana, del teatro di S. O. (1540-1611), in L’Ottimismo della volontà. Studi per Giovanni Falaschi, a cura di A. Tinterri - M. Tortora, Perugia 2011A, pp. 65-78 ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] Todeschi, 1992, p. 18). Il 16 settembre 1764 si candidò in caso di vacanza del posto di residente di Ferrara a sia stata una «vittoria» degli «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, allora uditore del tribunale della Rota romana, che ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] gruppi e di persone: un ricambio nel quale per un candidato di vecchio stampo come il G. non c'era più Le elezioni politiche del 1919 e il piano regolatore di Salerno in una relazione di Giovanni Cuomo, in Il Picentino, n.s., XVI (1972), 3, pp. 37-51 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] libro de madrigali a cinque voci, ibid. 1607; "Se candido colore" in C. Salzilli, Del secondo libro de madrigali a G. Baini, Memorie storico critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 195 (per Luigi ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 22 agosto 1865, il ministro degli Interni Giovanni Lanza si dimise, il compito di sostituirlo . Crispi, Lettere a Rosalino Pilo, 1849-1855, introd. e note di S. Candido, Roma 1991, ad ind.; M. Canto, Dizionario degli uomini illustri messinesi, Lodi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...