Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti 7. V. la conferenza di Lizier ai giovani di S. Cassiano già citata, laddove afferma: "soprattutto è punita la dimenticanza ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Rivista Musicale Italiana", luglio-agosto 1967, nr. 2, p. 253 (pp. 245-286).
67. Cf. Giovanni Morelli - Thomas R. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melo-dramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Rivista Musicale Italiana», luglio-agosto 1967, nr. 2, p. 253 (pp. 245-286).
67. Cf. Giovanni Morelli - Thomas R. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melo-dramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Müjb, XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities, 1985, p. 164 ss.; F. Salinas (ed.), Cassiano dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di studi, Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di saldamente fissati su uno stativo e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione dell'altezza meridiana ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dell'estensione a tutto il sedime preurbano dell'impulso a una nuova edilizia effettivamente urbana: nel Duecento fra S. Giovanni, S. Cassiano e S. Polo si costituisce una sequenza di rugae, mentre l'itinerario fra S. Bartolomeo e S. Marco diviene ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] è a carico della comunità di S. Giovanni Grisostomo. Nel 1330 si nota la ricostruzione c. 24.
36. Ibid., cc. 10v-11, 14, 16v, 40v, 59v e passim.
37. Ivi, Cassiere della bolla ducale, Grazie, reg. 6, c. 52 (1335).
38. Ibid., c. 61v (1331).
39 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] con ogni probabilità attraverso Ambrogio, Ambrogio stesso, Cassiano, Martino di Braga e soprattutto Agostino (V. del pericolo è testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di trasferire la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] mondo compromettesse per sempre Galilei e la causa copernicana agli occhi della Chiesa cattolica. I lincei Giovanni Ciampoli (1590-1643) e Cassiano Dal Pozzo (1588-1657), stretti collaboratori del papa e di suo nipote Francesco Barberini, caddero in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Cramer et Perachon, 1700, 3 v.).
Bonomo: Bonomo, Giovanni Cosimo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano […] scritte de Peiresc: Peiresc, Nicolas-Claude Fabri de, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), éditées et commentées par Jean- ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...