LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] istituirla, un medico fiammingo di Daventer, formatosi in Italia, Giovanni Ecchio: tutti e tre, questi primi compagni e Lincei, , i bolognesi C. Achillini e C. Marsili, il vercellese Cassiano Dal Pozzo; ultimi a esservi iscritti, nel periodo di stasi ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] Federico, per il Barbarossa, riceve in protezione la chiesa di san Cassiano e i beni del vescovo d'Imola. Con Alidosio figurano il conte famiglia si diffuse ben presto a Bologna e a San Giovanni in Persiceto. Ma quelli del ramo principale fissarono la ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] sulle sete. Dipinse affreschi in S. Maria Maggiore, in S. Giovanni Laterano, in S. Nicola in Carcere al Quirinale, nel palazzo a Napoli donde, come si conosce dal suo carteggio con Cassiano Dal Pozzo, mandò dipinti a sovrani e personaggi di ogni ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] né al profeta Elia (v.) né a Giovanni Battista, essa è certo una primissima forma di vita di perfezione evangelica praticata nel a S. Atanasio, a S. Girolamo, a Rufino, a Cassiano, che diffusero in Europa l'entusiasmo per la vita eremitica, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] piccola badia vallombrosiana la diruta pieve dei Ss. Ippolito e Cassiano, costruzione senese del sec. XI.
Arte tipografica. - Le sec. XIX favorirono l'arte della stampa, introdottavi da Giovanni di Medemblik che pubblicò nel luglio 1478 la prima ...
Leggi Tutto
Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII.
È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti per i teatri di Venezia: Gli amori di Apollo [...] Dafne, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1640 e teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1647); Didone, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1641); L'Incoronazione di Poppea, musica di Monteverdi (teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1642); La prosperità infelice ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] degli arsenalotti e quelle di S. Silvestro e S. Cassiano dove abitavano i facchini del mercato di Rialto. Alla Marco e il 12 settembre fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei danni subiti in città ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] risposta ad un quesito del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul pieno e sul opuscolo epistolare De' titoli;il 20 luglio annuncia a Cassiano Dal Pozzo il compimento del libro XXX e ultimo dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] via Emilia, la porta Stiera; a N la porta S. Cassiano, detta poi Piera. Fuori dal circuito delle mura di selenite vista urbanistico o cultuale, la più antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, menzionato in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a Giacomo da Cremona (noto anche come Iacopo di San Cassiano) il compito di tradurlo. Giacomo fu un tipico rappresentante dell 1470, anche se destinato a rimanere sfortunato.
Il cardinale Giovanni Bessarione (1403 ca.-1472) è una delle figure chiave ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...