SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] della città di Napoli, Napoli 1823, p. 74; G.B. Chiarini, Aggiunzioni a C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e , in Bollettino d’arte, s. 6, LXXX (1995a), pp. 25-62; Id., Giovanni da Nola tra il 1514 e il 1516, in Prospettiva, 1995b, n. 77, pp. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] gestita da Martinoli, Giuseppe Pero e da Giovanni Enriques, che aveva l’incarico di responsabile per 1983; V. Ochetto, A. O., Milano 1985, Venezia 2009; G. Sapelli - R. Chiarini, Fini e fine della politica. La sfida di A. O., Milano 1990; G. Gemelli, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Varsavia, nel 1842, nello studio del pittore milanese M. Chiarini; per proseguire la propria formazione andò in Italia dove conobbe Leopoli, a Brze¶any, realizzò il Monumento al re Giovanni III Sobieski (1883) e ristrutturò la cappella palatina (1878 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] e del curioso della città di Napoli [...] con aggiunzioni de’ piú notabili miglioramenti posteriori [...] per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, Napoli 1859, p. 372; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e della ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] . La tela fissava icasticamente l’immagine borghese di Giovanni e Margherita, e di altri tre membri più anziani Brescia (1882-1902), Milano 1976; G. Z., a cura di R. Chiarini, Milano 1983; R. Cambria, Alle origini del ministero Z.-Giolitti. L’ ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] 490 (in partic. p. 481); A. Vernarecci, La libreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Galassi - M. Chiarini, Cinisello Balsamo 2018, pp. 119-137; Verrocchio il maestro ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il mistero della Trinità, Adamo ed Eva, Caino e Abele, S. Giovanni Battista, S. Eustachio, e il Buon samaritano. La serie pare fosse in S. Martino ai Monti (due sono al Louvre; cfr. Chiarini, 1969), il D. sembra che abbia usato soprattutto la pietra ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. romana A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad ind.; M. Chiarini, 'Monsù Alto', le maître de Locatelli, in Revue de l'art, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] a Volterra, ibid., III (1979), pp. 27-31, tav. XII; M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogo generale, I, Firenze 1979, pp. 467 s., nn. figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] dal 1708, incompiuta) e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata ai s., 40 s.; C. Celano, Notizie del bello..., a cura di G.B. Chiarini, IV, Napoli 1859, p. 778; G.A. Galante, Guida sacra della città ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...